• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Povertà mestruale “obbliga donne a riutilizzare assorbenti”/ “Rischio shock tossico”

  • Sanità, salute e benessere
  • Donna²

Povertà mestruale “obbliga donne a riutilizzare assorbenti”/ “Rischio shock tossico”

Povertà mestruale, molte donne devono rinunciare ai prodotti per le mestruazioni e riutilizzano gli assorbenti, tenendoli per troppo tempo: rischiano sindrome da shock tossico e...

Marta Duò
Pubblicato 29 Maggio 2023
(Foto: Pixabay)

(Foto: Pixabay)

La povertà mestruale può compromettere la salute delle donne. Costrette dalle difficoltà economiche e dal costo dei assorbenti, le donne più povere possono infatti vedersi obbligate a tenere lo stesso assorbente per un tempo maggiore rispetto a quello consigliato per motivi igienici. È l’allarme lanciato dall’ultima ricerca di ActionAid.


Terapia Car-T, cos'è l'immunoterapia per i tumori/ "Cura rivoluzionaria per il neuroblastoma infantile"


Questa ricerca della Ong denuncia che circa quattro donne su dieci che abbiano avuto difficoltà a permettersi i prodotti per le mestruazioni, nell’ultimo anno hanno tenuto gli assorbenti più a lungo. Ma non solo, perché le interviste condotte su 2.060 donne adulte hanno rivelato che circa l’8% di coloro che avevano difficoltà economiche aveva riutilizzato gli assorbenti usa e getta. Il rischio più grave del tenere gli assorbenti per un tempo superiore a quello raccomandato è la maggiore propensione a sviluppare la sindrome da shock tossico. Si tratta di una condizione che registra pochi decessi all’anno, ma che tuttavia è in grado di causare problemi di salute gravi, cronici e irreversibili, tra cui l’amputazione degli arti. L’effetto della povertà mestruale è visibile anche nel Regno Unito, dove The Independent denuncia che nell’ultimo anno le donne che hanno incontrato difficoltà a permettersi prodotti mestruali per sé o per una persona a carico è quasi raddoppiato, passando dal 12% al 21%.


Perchè i dolci sono nemici della dieta?/ "Limitare consumo di zuccheri aiuta a perdere peso più velocemente"


Povertà mestruale costringe donne a scegliere tra assorbenti, cibo ed elettricità

Povertà mestruale, secondo lo studio di ActionAid le donne indigenti si trovano a dover scegliere tra gli assorbenti e il cibo: 6 donne su 10 hanno dovuto dare la priorità al cibo, e quasi la metà è stata costretta a dare la priorità al gas o all’elettricità. Tasha Burgess, di ActionAid UK, ha dichiarato a The Independent che “il nostro ultimo sondaggio suggerisce una tendenza preoccupante. Mentre la crisi globale del costo della vita incalza, la povertà mestruale continua a colpire donne e ragazze, il che porta a metodi pericolosi di gestione delle mestruazioni“.


LOTTA AL FUMO/ "I dati parlano chiaro, l'Ue non può mettere le e-cig al pari delle sigarette tradizionali"


I ricercatori hanno infatti scoperto che circa quattro tra donne e ragazze nel Regno Unito su dieci hanno evitato l’esercizio fisico o lo sport, o lo hanno saltato del tutto, a causa delle mestruazioni. Il 7% di questo campione ha ammesso di aver dovuto compiere questa scelta perché non poteva permettersi di usare il proprio prodotto preferito per gestire le mestruazioni. Circa il 22% delle giovani ha inoltre dichiarato di sentirsi in imbarazzo durante le mestruazioni, con un aumento sostanziale rispetto all’8% dello scorso anno.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net