• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Premierato, prof Marini: “Governi stabili e legittimati”/ “Sfiducia può portare al voto: ok ballottaggio”

  • Politica
  • Riforme
  • Referendum

Premierato, prof Marini: “Governi stabili e legittimati”/ “Sfiducia può portare al voto: ok ballottaggio”

Riforma del Premierato, il parere del professor Marini (‘architetto’ del ddl costituzionale): “così Governi stabili e legittimati. Ballottaggio può essere un'ipotesi: sulla sfiducia...”

Niccolò Magnani
Pubblicato 5 Novembre 2023
Mattarella e Meloni

Festa 4 novembre: il Presidente della Repubblica Mattarella con il Premier Meloni (LaPresse, 2023)

PREMIERATO, PARLA ‘L’ARCHITETTO’ DELLA RIFORMA: “NESSUN POTERE TOLTO AL QUIRINALE

«Con il Premierato non ci sarà nessun uomo solo al comando»: così al “Messaggero” il costituzionalista Francesco Saverio Marini, protagonista assieme alla Ministra delle Riforme Elisabetta Casellati dei 5 articoli di riforma costituzionale approvata in CdM lo scorso venerdì dal Governo Meloni. Prorettore e professore di Diritto Pubblico all’Università di Roma Tor Vergata, da un anno Marini è anche consigliere giuridico del Presidente del Consiglio: da quel ruolo ha contribuito a stendere le norme che vanno a soppiantare la riforma del Presidenzialismo inizialmente pensata da Fratelli d’Italia in campagna elettorale, creando quello che la stessa Meloni in conferenza stampa dopo il CdM ha definito ora la “madre di tutte le riforme”.


SUPER DETRAZIONI PER LE MADRI/ Un'altra mossa fiscale per arginare il crollo della natalità


«Il punto – spiega il docente al “Messaggero” – era mettere mano al problema dell’instabilità dei governi italiani, 68 in 75 anni. Quanto al rischio dell’uomo solo al comando, si è optato per questa formula per evitarlo. Con questa riforma, in altre parole, il premier ottiene maggiore legittimazione democratica senza sovrapporsi alle prerogative del Capo dello Stato». Raggiunto anche da “Libero Quotidiano”, il professor Marini ribadisce che in sostanza con il Premierato oltre a fornire “Governi stabili e legittimati”, non ci saranno poteri fondamentali tolti al Presidente della Repubblica: «non ne modifica affatto il ruolo istituzionale, anzi il nuovo assetto se sarà approvato, rafforzerà il ruolo di garanzia del presidente della repubblica, proprio perché eliminerà ogni dubbio che il presidente del consiglio possa essere una sua espressione politica».


FISCO E POLITICA/ Dalla riscossione alla natalità, gli obiettivi "incrociati" di Giorgetti


BALLOTTAGGIO, SFIDUCIA, GOVERNO TECNICO: COSA DICE IL COSTITUZIONALISTA MARINI SULLA RIFORMA DEL PREMIERATO

La proposta di revisione costituzionale che ora sarà discussa in Parlamento – ricordiamo, servono 2/3 dell’aula per l’approvazione altrimenti si dovrà passare dal Referendum costituzionale – vede al centro diverse discussioni in merito alla legge elettorale che dovrà prendere corpo con il cambio dell’assetto istituzionale, qualora ovviamente il Premierato venga approvato così come uscito dal CdM: un ballottaggio tra i primi due candidati Premier in caso di nessuna coalizione sopra il 40% al primo turno, secondo Marini, resta un’ipotesi plausibile, «A seconda del sistema prescelto si dovranno ipotizzare soluzioni che assicurino la rappresentanza. Certo, la previsione di una soglia e del doppio turno, nel caso in cui la soglia non sia raggiunta, è una di queste».


SCENARIO MIGRANTI E LIBIA/ "Tra Pm, politica e sbarchi, la ricetta per evitare un'emergenza greca"


Interessante invece il passaggio sul voto di sfiducia che potrebbe prendere un ruolo delicato con l’approvazione del Premierato: tenuto conto che la riforma prevede al massimo due Premier per legislatura (di cui il secondo deve essere un parlamentare eletto nella stessa coalizione uscente vincitrice alle urne), Marini conclude «È vero che il premier subentrante avrà un potere maggiore, ma è anche vero che proprio per questo i parlamentari ci penseranno bene prima di sfiduciare il primo premier. Questo principio che abbiamo inserito contribuisce dunque alla stabilità del governo. Il secondo esecutivo di una legislatura è quello che può mandare gli eletti a casa, per intenderci», racconta il costituzionalista al “Giornale” parlando ancora della riforma sul Premierato. Va da sé che con questa riforma costituzionale, come ha detto anche Meloni in CdM, si abolisce quasi integralmente l’ipotesi di Governi tecnici indicati dal Colle: «con il Premierato è un’eventualità che non esisterebbe più», sottolinea il consigliere giuridico di Palazzo Chigi nonché “architetto” della riforma.

Tags: Governo Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net