• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Progetto di vita, Cdm approva decreto disabilità: cosa prevede/ La riforma di procedura invalidità civile

  • Politica
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Progetto di vita, Cdm approva decreto disabilità: cosa prevede/ La riforma di procedura invalidità civile

Silvana Palazzo
Pubblicato 15 Aprile 2024
Ministro Locatelli

Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità (Ansa 2024, Vincenzo Livieri)

Progetto di vita, ok definitivo del Cdm all'ultimo decreto attuativo sulla disabilità che comprende la riforma delle procedure per l'accertamento dell'invalidità civile. Cosa prevede

L’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità che riguarda il Progetto di vita, individuale e personalizzato, è stato approvato definitivamente nel Consiglio dei ministri (Cdm). Dunque, è stato dato il via libera al decreto ritenuto più importante, in quanto serve a definire la condizione di disabilità, ma pure a garantire che la persona venga presa in carico in modo completo, quindi dal punto di vista sanitario, sociosanitario e sociale. Il decreto in questione introduce poi il cosiddetto “accomodamento ragionevole“. L’obiettivo è superare le frammentazioni di prestazioni e servizi.


Germania limiterà il numero di studenti migranti per classe?/ Prien (CDU): "30 o 40% massimo"


Come evidenziato dall’Ansa, questo decreto disabilità comprende anche la riforma delle procedure di accertamento dell’invalidità civile e della valutazione multidimensionale. Per quanto riguarda loro entrata in vigore, è prevista attraverso una sperimentazione che verrà avviata dall’1 gennaio 2025 in alcune province selezionate. Dopo l’approvazione in Cdm del decreto, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha spiegato he questo è il «cuore della riforma», importante anche perché la semplificazione del sistema di accertamento dell’invalidità civile avviene con l’eliminazione delle «visite di rivedibilità».


Sondaggi politici 2025, 1000 giorni Governo Meloni/ FdI +6% sul Pd. Leggi top: RdC cancellato e femminicidio


DISABILITÀ, COSA CAMBIA CON IL PROGETTO DI VITA

Ma soprattutto viene introdotto il Progetto di vita «come strumento di accompagnamento nella vita delle persone». Il ministro Alessandra Locatelli parla di una vera e propria «rivoluzione culturale e civile», in quanto viene sviluppato «un nuovo paradigma» per quanto riguarda la presa in carico dei disabili. Oltre a confermare l’inizio della sperimentazione dal primo gennaio 2025, ha annunciato che «già da quest’anno partirà una formazione intensa e capillare tra Enti e categorie per l’adozione di questo nuovo modello». Il ministro per le Disabilità la ritiene un’opportunità importante non solo per i disabili, ma anche per le loro famiglie, perché così si inizia a «ribaltare la prospettiva e a parlare non più solo di assistenzialismo ma di valorizzazione delle persone».


Nordio: “indagati a Milano sarebbero in carcere senza la mia riforma/ “Pd si era opposto: cosa dice ora?”


Da non sottovalutare l’importanza che hanno la semplificazione e sburocratizzazione delle procedure. «Soprattutto partiamo dai desideri e dalle scelte di ogni persona, come previsto dalla Convenzione Onu, per arrivare a un percorso di vita dignitoso per ogni persona», aggiunge Locatelli. In questa visione inedita proposta dal governo Meloni si inserisce poi la rimozione di termini come “handicappato” e “portatore di handicap”, fortemente voluta «per restituire dignità e centralità alla persona con disabilità». Siamo solo all’inizio per questa sfida secondo Locatelli, che però avverte: «Sono molto determinata e non mi fermerò».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net