• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » PROROGA BLOCCO LICENZIAMENTI/ 4 proposte per togliere una “zavorra” alle pmi

  • Lavoro

PROROGA BLOCCO LICENZIAMENTI/ 4 proposte per togliere una “zavorra” alle pmi

Luca Pirola
Pubblicato 26 Marzo 2021
lavoro operaio fabbrica attività

(LaPresse)

La proroga del blocco dei licenziamenti varata con il Decreto sostegni crea qualche problema alle pmi, sia a livello di costi che di organizzazione

Caro direttore,

finalmente mercoledì scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sostegni, prima vera norma approvata dal Governo Draghi per contrastare gli effetti economici della pandemia in atto. Dopo qualche giorno di incertezza (data dalle varie stesure del decreto che circolavano tra gli addetti ai lavori) sono state chiarite le modalità del blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: sono sospesi i licenziamenti da parte di aziende del settore industriale fino al 30 giugno e per tutti gli altri settori fino al 31 ottobre. Il Governo ha anche approvato e finanziato ammortizzatori sociali (Cassa integrazione ordinaria e in deroga, Fondo di integrazione salariale) da utilizzare nel periodo di sospensione dei licenziamenti.


STAFF HOUSE/ Il nuovo passo del Governo per accompagnare la crescita del settore


Tale prosecuzione del blocco dei licenziamenti economici, senza eccezioni salvo casi eccezionali come la chiusura definitiva di un’azienda, crea ulteriori problemi al tessuto imprenditoriale del Paese, caratterizzato da imprese medio-piccole che fanno della flessibilità e adattabilità il loro punto di forza. In particolare, è importante sottolineare che il dipendente in cassa integrazione è per l’azienda un costo: tra maturazione del Tfr, maturazione dell’anzianità aziendale costi amministrativi per la gestione della domanda di cassa e degli adempimenti connessi il costo arriva a circa il 10% del costo ordinario del dipendente. In secondo luogo, l’attivazione della cassa integrazione impedisce alle aziende l’assunzione, nei reparti dove è attivo l’ammortizzatore sociale e per le mansioni per cui è stato attivato, di nuovo personale, ostacolando un sano ricambio generazionale e la necessaria iniezione di nuove persone, giovani e dinamiche, in azienda e riducendo la possibilità di rimettersi in gioco per chi, magari perché assunto a tempo determinato o con contratti di lavoro autonomo ha comunque perso il lavoro. Non a caso in Spagna, unico Stato europeo dove è stato in vigore un blocco, seppur molto più blando del nostro, dei licenziamenti, un giudice di Barcellona ha dichiarato il blocco illegittimo, in quanto contrario alla libertà di impresa tutelata non solo dalla Costituzione spagnola ma anche dai trattati europei.


CONSIGLI PER IL LAVORO/ I vecchi schemi di gestione del personale che oggi non valgono più


Il Governo avrebbe quindi potuto trovare delle altre strade per mitigare le conseguenze sociali, inevitabilmente gravi, della seconda fase della pandemia, salvaguardando al contempo la libertà di impresa e permettendo alle imprese di ristrutturarsi per ripartire. Provo a elencare alcune proposte: 

– Aprire da subito ai licenziamenti individuali, quelli che coinvolgono meno di 4 persone, lasciando invece sospesi i licenziamenti collettivi.

– Offrire alle aziende una alternativa tra la possibilità di usare ammortizzatori sociali e la possibilità di licenziare per ragioni economiche.


TANGENZIALE DI BOLOGNA BLOCCATA/ Se Landini usa i lavoratori come scudi umani


– Offrire alle aziende che non licenziano né utilizzano ammortizzatori sociali importanti sgravi contributivi atti a ridurre il costo del lavoro e incentivare le nuove assunzioni.

– Irrobustire l’indennità di disoccupazione per coloro che perdono il lavoro, collegandola a un rafforzamento delle politiche attive, della formazione e dei tirocini per disoccupati.

Nutro comunque ancora la speranza che il Governo, liberandosi dalle pressioni ideologiche provenienti da una parte della maggioranza e dalle organizzazioni sindacali, possa a breve riprendere in mano la riforma del mercato del lavoro per sostenere e spingere la ripresa economica che, speriamo, caratterizzerà il periodo post-pandemia.

— — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net