• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Quali sono le leggi razziali del 1938?/ L’inizio della persecuzione antisemita in Italia

  • Cultura
  • Storia
  • Cinema e Tv

Quali sono le leggi razziali del 1938?/ L’inizio della persecuzione antisemita in Italia

Valentina Simonetti
Pubblicato 27 Gennaio 2023
leggi_razziali_trieste_mostra_facebook_2018

Leggi razziali a Trieste, la locandina della "discordia"

Cosa prevedevano le leggi razziali del 1938, che diedero il via alle persecuzioni degli ebrei italiani rappresentando l'inizio degli orrori del nazifascismo

Le leggi razziali volute da Mussolini e votate dal gran consiglio del fascismo a partire dal settembre 1938, segnarono l’entrata in vigore di una serie di provvedimenti persecutori nei confronti degli ebrei. Inizialmente si trattava di norme discriminatorie, che poi si trasformarono in veri e propri atti amministrativi e decreti che di fatto, privarono del tutto cittadini italiani considerati “di razza ebraica” di qualsiasi diritto civile. A cominciare dalla discriminazione nelle scuole, dalle quali i ragazzi vengono allontanati senza sapere neanche il perchè. Oltre a questo molti altri cittadini furono costretti a lasciare il loro lavoro, o vennero licenziati. I provvedimenti antiebraici portarono ad escludere del tutto queste persone dalla vita lavorativa, sociale, e culturale dell’Italia.


Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, prima prova Maturità 2025/ Temi principali, stile e significato opera


Dalla privazione dei diritti, si passò alla persecuzione delle vite, culminata con il tragico epilogo dei rastrellamenti nelle città e successiva deportazione nei campi di concentramento. Questi provvedimenti amministrativi, fortemente voluti da Mussolini per segnare definitivamente l’alleanza con Hitler, furono emessi, giustificati da un concetto razzista di base, che si eprime con “Il manifesto della razza” pubblicato il 14 luglio 1938. In questo documento, viene chiarito che: La popolazione e la civiltà dell’Italia è per maggioranza di origine ariana“. Stabilendo quindi che “Gli ebrei non appartengono alla razza italiana“.


Giuseppe Tomasi di Lampedusa chi era, Prima Prova Maturità traccia A2/ Cosa sapere sul nobile e scrittore


Il manifesto della razza che anticipa le leggi antiebraiche

Il cosiddetto manifesto della vergogna, nel quale si dice: “è tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti“, anticipa praticamente quella che diventerà la persecuzione antisemita, sociale e giuridica nei confronti degli ebrei. Cittadini italiani, lavoratori e studenti integrati nella società, che precedentemente avevano contribuito anche alla storia della nazione, combattendo nelle guerre durante il Risorgimento. Il manifesto, che anticipa le leggi razziali, viene però all’epoca considerato un documento “scientifico“, firmato da varie personalità, docenti e ricercatori, che ne sostenevano la veridicità.


DANTE/ Personaggi, castelli, città: se quell’antica nobiltà della Romagna non si fosse corrotta...


Nel testo viene introdotto il concetto di una razza europea biologicamente pura, “ariana”, considerata superiore. Viene negato che l’origine dei popoli europei potesse essere di provenienza orientale o africana. Stabilendo che “Gli ebrei rappresentano l’unica popolazione che non si è mai assimilata in Italia perché essa è costituita da elementi razziali non europei“. Tutto ciò portò ad una consapevole persecuzione, che, complice purtroppo anche la diffusa crescente indifferenza dell’opinione pubblica, culminò con la deportazione e l’uccisione di milioni di persone innocenti. Nonostante siano passati 85 anni, la necessità di ricordare con consapevolezza i clamorosi errori delle leggi razziali, è un dovere . Per non correre il rischio di sottovalutare la pericolosità di ideologie razziste ed antisemite che ancora oggi purtroppo persistono.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net