• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Rachele Mussolini contro 25 aprile/ “Bella ciao? Paese piange, c’è poco da cantare”

  • Cronaca

Rachele Mussolini contro 25 aprile/ “Bella ciao? Paese piange, c’è poco da cantare”

Emanuela Longo
Pubblicato 23 Aprile 2020
Rachele Mussolini, La7

Rachele Mussolini, La7

Rachele Mussolini contro i festeggiamenti del 25 aprile: la nipote del Duce contesta l'iniziativa dell'Anpi di intonare il brano "Bella Ciao" dalle finestre

Rachele Mussolini, nipote del Duce, si è detta contraria all’iniziativa avanzata dall’Anpi di intonare il brano “Bella Ciao” dalle finestre e dai balconi in occasione del 25 aprile, festa della Liberazione. “Il Paese piange: la gente è disperata e rischiamo una rivolta sociale, c’è ben poco da cantare. Piuttosto rimbocchiamoci le maniche”, ha tuonato, in un suo intervento all’AdnKronos. La giovane Mussolini spiega come a suo dire sarebbe stato più opportuno mantenere un basso profilo in occasione dell’imminente anniversario, alla luce del dramma a cui l’Italia è andata incontro a causa dell’emergenza Coronavirus ancora in atto. “Rispetto, tuttavia, chi ha voglia di festeggiare, le ricorrenze di tutte la parti politiche, ma, per favore, senza che vi siano morti di Serie A e di serie B”, ha ribadito consigliera comunale di Roma (lista civica Con Giorgia). La nipote di Benito Mussolini ha inoltre ritenuto opportuna la scelta della canzone simbolo della Resistenza, divenuta un vero e proprio inno anche all’estero per omaggiare l’Italia: “Mi è salito il sangue al cervello quando ho ascoltato la notizia, perché se si vuole lanciare un messaggio di solidarietà unitario allora si pensi a cantare l’inno di Mameli, non Bella ciao”, ha contestato.


Strage di Ustica: cos'è successo al volo DC-9 Itavia/ Tutte le ipotesi: il guasto, la bomba, il missile…


RACHELE MUSSOLINI CONTRO IL 25 APRILE: “MIO DNA NON MI CONSENTE DI FESTEGGIARE”

Rachele Mussolini si è espressa anche sulla proposta di La Russa di trasformare il 25 aprile come la giornata per commemorare le vittime del Coronavirus. “Non sono in disaccordo, ma dedicherei alle vittime del coronavirus un’altra data che non sia il 25 aprile”, ha detto. Per lei, in questa data si celebra solo ed unicamente la festa di San Marco: “Si chiama così il padre delle mie figlie e per me quel giorno è la sua festa”, ha spiegato. Poi, facendosi più seria, ha proseguito: “Il mio stesso dna non mi consente di festeggiare il 25 aprile”. Nonostante questo ha tuttavia ribadito il suo rispetto per le ricorrenze delle varie parti politiche denunciando sempre l’errore delle leggi razziali. Tuttavia, ammette, “io sono parte coinvolta della storia per ragioni familiari ed emotive”. Rachele Mussolini ha poi svelato un fatto inedito della sua vita personale legata alla morte del nonno, papà del padre, quando quest’ultimo aveva appena 17 anni. Parlando di papà Romano, scomparso nel 2006, dice: “Non riusciva a sopportare la vista delle immagini di piazzale Loreto ogni volta che venivano proiettate. Il suo era solo il dolore di un figlio che emotivamente mi ha trasmesso attraverso sentimenti di tristezza e inquietudine. Al di là del fatto che potesse essere un criminale – e non era il caso di mio nonno – vedere tuo padre a testa ingiù è uno scenario che nessun figlio avrebbe il coraggio di guardare. Dolore riflesso: anch’io come mio padre ho il rifiuto di quelle immagini. Fanno male al cuore”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net