Razzo a propulsione nucleare Nasa per Marte entro 2027/ Servirà per le missioni umane
La Nasa ha annunciato la costruzione di un razzo a propulsione nucleare entro il 2027: servirà per mandare l’uomo su Marte

Nasa, razzo a propulsione nucleare per arrivare su Marte
La Nasa prenderà parte al programma Draco (Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations) al fine di testare entro il 2027 un razzo spaziale a propulsione nucleare che servirà per le future missioni umane su Marte. Il programma al quale la Nasa ha deciso di partecipare vedrà la collaborazione con l’agenzia statunitense per i progetti di ricerca avanzata per la difesa (Darpa). Ad annunciare l’accordo è stato l’amministratore dell’ente spaziale, Bill Nelson, durante il SciTech Forum and Exposition dell’American Institute of Aeronautics and Astronautics (Aiaa).
Già in passato i due enti avevano collaborato: erano state prodotte tecnologie importanti come il razzo “Saturn V” che ha portato l’uomo sulla Luna. L’accordo tra i due permetterà di mandare, tra qualche anno, l’uomo su Marte. Nel dettaglio, consentirà di riprendere i test sulla propulsione nucleare che la Nasa aveva interrotto oltre 50 anni fa. L’obiettivo della Nasa è quello di migliorare la capacità di trasporto spaziale per due motivi: sia per arrivare su Marte che sulla Luna.
I vantaggi del razzo a propulsione nucleare
Bills Nelson, amministratore della Nasa, ha spiegato che “Con l’aiuto di questa nuova tecnologia gli astronauti potrebbero viaggiare da e verso lo spazio profondo più velocemente che mai, una capacità importante per prepararsi alle missioni con equipaggio su Marte”. Lo sviluppo di un razzo a propulsione nucleare consentirebbe viaggi spaziali più rapidi, ma non sarebbe questo l’unico beneficio. Gli scienziati potrebbero affidarsi ad una tecnologia che necessiti meno rifornimenti e che abbia meno rischi per gli astronauti.
Tra i vantaggi del razzo a propulsione nucleare, anche quello di avere una maggiore capacità di carico di materiale scientifico a bordo. Ci sarà inoltre maggiore energia disponibile per gli strumenti e le comunicazioni. Il razzo avrebbe un motore con un reattore a fissione, usato per generare altissime temperature. Il calore passerebbe poi a un propellente liquido che viene espanso ed espulso attraverso un ugello al fine di far muovere il veicolo. Questo tipo di razzo sarebbe tre volte più efficiente di quelli convenzionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
SCIENZ@SCUOLA/ Il digitale e l’insegnamento scientifico. Conversazione con L. Botturi02.02.2023 alle 10:26
-
SCIENZ@SCUOLA/ Scienze al biennio dei Licei: essenzialità vs frammentarietà02.02.2023 alle 10:05
-
SCIENZ@SCUOLA/ Un progetto di neuroscienze per gli Stati Uniti02.02.2023 alle 10:02
-
Long Covid causato da deficit di arginina/ "Ripristinare valori per curare pazienti"01.02.2023 alle 19:50
-
Burioni: "Djokovic? Campione con la c minuscola"/ "Diventato idolo dei complottisti"01.02.2023 alle 13:05
Ultime notizie
-
Omicidio Saman Abbas/ Criminologa Anna Vagli: "Il mistero del sacchetto azzurro..."03.02.2023 alle 11:14
-
Antonino Spinalbese, scoppia il "video-gate" sul web/ Cos'ha visto fuori dal GF Vip?03.02.2023 alle 11:09
-
Riforma pensioni 2023/ Opziona Donna? Un disastro, il caso di una lavoratrice02.02.2023 alle 20:38
-
Beautiful/ Anticipazioni 3 febbraio: Finn cerca risposte, Sheila mente di nuovo...03.02.2023 alle 09:32
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni puntata 3 febbraio: Riccardo Guarnieri in crisi03.02.2023 alle 10:59