• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Razzo a propulsione nucleare Nasa per Marte entro 2027/ Servirà per le missioni umane

  • Scienze
  • Usa
  • Esteri

Razzo a propulsione nucleare Nasa per Marte entro 2027/ Servirà per le missioni umane

La Nasa ha annunciato la costruzione di un razzo a propulsione nucleare entro il 2027: servirà per mandare l'uomo su Marte

Josephine Carinci
Pubblicato 24 Gennaio 2023
Navicella Soyuz, tre astronauti partiti verso lo spazio

Navicella Soyuz, tre astronauti partiti verso lo spazio

Nasa, razzo a propulsione nucleare per arrivare su Marte

La Nasa prenderà parte al programma Draco (Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations) al fine di testare entro il 2027 un razzo spaziale a propulsione nucleare che servirà per le future missioni umane su Marte. Il programma al quale la Nasa ha deciso di partecipare vedrà la collaborazione con l’agenzia statunitense per i progetti di ricerca avanzata per la difesa (Darpa). Ad annunciare l’accordo è stato l’amministratore dell’ente spaziale, Bill Nelson, durante il SciTech Forum and Exposition dell’American Institute of Aeronautics and Astronautics (Aiaa). 


Intossicazione da cloro: come riconoscerla e cosa fare/ Perché può succedere, sintomi e quando preoccuparsi


Già in passato i due enti avevano collaborato: erano state prodotte tecnologie importanti come il razzo “Saturn V” che ha portato l’uomo sulla Luna. L’accordo tra i due permetterà di mandare, tra qualche anno, l’uomo su Marte. Nel dettaglio, consentirà di riprendere i test sulla propulsione nucleare che la Nasa aveva interrotto oltre 50 anni fa. L’obiettivo della Nasa è quello di migliorare la capacità di trasporto spaziale per due motivi: sia per arrivare su Marte che sulla Luna. 


NUOVA ERUZIONE ETNA/ “Aveva assai”: qui a Catania la bellezza del Gigante batte la paura


I vantaggi del razzo a propulsione nucleare

Bills Nelson, amministratore della Nasa, ha spiegato che “Con l’aiuto di questa nuova tecnologia gli astronauti potrebbero viaggiare da e verso lo spazio profondo più velocemente che mai, una capacità importante per prepararsi alle missioni con equipaggio su Marte”. Lo sviluppo di un razzo a propulsione nucleare consentirebbe viaggi spaziali più rapidi, ma non sarebbe questo l’unico beneficio. Gli scienziati potrebbero affidarsi ad una tecnologia che necessiti meno rifornimenti e che abbia meno rischi per gli astronauti. 

Tra i vantaggi del razzo a propulsione nucleare, anche quello di avere una maggiore capacità di carico di materiale scientifico a bordo. Ci sarà inoltre maggiore energia disponibile per gli strumenti e le comunicazioni. Il razzo avrebbe un motore con un reattore a fissione, usato per generare altissime temperature. Il calore passerebbe poi a un propellente liquido che viene espanso ed espulso attraverso un ugello al fine di far muovere il veicolo. Questo tipo di razzo sarebbe tre volte più efficiente di quelli convenzionali.


Aurora boreale in Italia tra oggi e domani: come e quando vederla/ Fenomeno possibile per tempesta solare G4



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net