• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Recalcati: “Lo Stato non rispetta i docenti, come possono farlo gli studenti?”/ “La scuola è allo sbando”

  • Educazione
  • Cronaca

Recalcati: “Lo Stato non rispetta i docenti, come possono farlo gli studenti?”/ “La scuola è allo sbando”

Massimo Recalcati analizza i problemi relativi al mondo della scuola: "Lo Stato umilia la loro professionalità". Le parole dello psicanalista

Josephine Carinci
Pubblicato 4 Maggio 2024
orientamento giovani

orientamento giovani

Massimo Recalcati, in un articolo su Repubblica, affronta il tema del disagio scolastico, che sarebbe proprio dell’istituzione scolastica stessa e non solamente di studenti, genitori e professori. L’origine del disagio sarebbe nel collasso del discorso educativo, che fatica ad affermarsi: in un’epoca in cui il culto individuale è al primo posto, infatti, l’educazione viene ridotta ad un addestramento al conformismo secondo lo psicoanalista. “Uno dei fraintendimenti maggiori che stiamo vivendo è quello che confonde il piano delle regole con quello del senso della Legge. L’educazione non coincide con la regolazione della vita, ma con la sua umanizzazione” scrive su Repubblica.


SCUOLA/ Nel “No” all’orale di maturità un schiaffo ai burocrati, l’educazione chiede verità


Il rispetto delle regole è spesso invocato come condizione per garantire la costruzione della cittadinanza ma “quello che si dimentica è che le regole sono solo degli impedimenti esterni che agiscono sul comportamento volendone limitare gli eccessi”. L’educazione non andrebbe dunque concepita a partire dalle regole: il compito della scuola dovrebbe essere più alto e dovrebbe trasmettere il senso della Legge “al di là del rispetto formale delle regole”.


1 MILIONE DI VOLONTARI IN MENO/ La solidarietà riparta dall’amore “gratis” di don Puglisi e don Giussani


Recalcati: “Scuola allo sbando, ecco perché”

Secondo Massimo Recalcati, oggi “la scuola è allo sbando — come allo sbando è il discorso educativo — perché è sempre più difficile far esistere e trasmettere da una generazione all’altra il senso della Legge come condizione della possibilità vitale del desiderio. Nondimeno, il senso della Legge non si rianima guardando al passato, rimpiangendo nostalgicamente una Scuola disciplinare, pre-Sessantotto, fondata sugli ideali patriarcali dell’obbedienza e dell’autoritarismo”. Secondo lo psicanalista, la scuola deve umanizzare la vita: questo non passa attraverso la riesumazione della Legge.


Valditara: "Maturità 2026 sarà molto diversa"/ "Orale valuterà grado di responsabilità e sarà obbligatorio"


Per lo psicanalista andrebbe invece ridato valore non solamente al voto in condotta ma anche alla funzione degli insegnanti “in un quadro di riforma complessiva dei piani di studio che favorisca le inclinazioni singolari degli allievi come già accade da tempo in altre parti del mondo”. Non si può pretendere che gli alunni rispettino i docenti “se lo Stato è il primo a non riconoscerne il valore” e a “umiliare la professionalità”. La scuola senza prove non esiste ma “le prove e le valutazioni non devono riguardare solo gli studenti ma soprattutto chi insegna” secondo Recalcati. 

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net