• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Record di decessi per inquinamento in Italia/ AEA: “Livelli 5 volte superiori a limiti Oms”

  • Energia e ambiente
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Record di decessi per inquinamento in Italia/ AEA: “Livelli 5 volte superiori a limiti Oms”

Valentina Simonetti
Pubblicato 27 Febbraio 2024
A Milano (Ansa)

A Milano (Ansa)

Italia, record negativo per qualità dell'aria e decessi dovuti all'inquinamento da polveri sottili. L'allarme dall'ultimo rapporto europeo AEA

Record di decessi prematuri dovuti all’inquinamento da polveri sottili in Italia, secondo l’ultima analisi del rapporto pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, i dati riportati dal Corriere della Sera confermano che, sebbene ci sia un piccolo miglioramento rispetto al passato sulla qualità dell’aria, che i morti sono aumentati. La concentrazione di agenti pericolosi e di particolato è stata rilevata in valori superiori dalle 4 alle 5 volte rispetto a quelli stabiliti dai limiti dell’Oms, e questo soprattutto nelle grandi città della Pianura Padana.


Nervi tesi nel sindacato sullo sciopero di E-Distribuzione


In posizione più elevata, nella graduatoria negativa c’è soprattutto Cremona, quarta su 150 città europee, seguita da Padova, Vicenza, Venezia, Brescia, Piacenza, Bergamo, Alessandria, Asti, Verona, Treviso, Milano metropoli, Pavia e Torino. In tutte questa località i cittadini respirano un’aria considerata scadente, e questo comporta conseguenze gravi sulla salute. Tra le malattie principali derivate dalle polveri sottili, come ha stabilito l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci sono: cardiopatie ischemiche, ictus, diabete, broncopneumopatia ostruttiva cronica, cancro ai polmoni e asma. Tutte patologie in aumento anche in soggetti giovani.


Economia circolare come soluzione dell'Antropocene/ Cos'è e perché può aiutare contro la massa antropogenica


Polveri sottili, in Italia record negativo per qualità dell’aria e decessi prematuri

La qualità dell’aria in Italia è sotto i livelli consentiti dall’Oms. Il rapporto dell’Agenzia dell’Ambiente Europea ha confermato che le alte concentrazioni di inquinamento da polveri sottili e da particolato sono preoccupanti specialmente in Pianura Padana, che da anni detiene il record negativo nella graduatoria delle città in Europa, battuta soltanto da due città polacche e una in Croazia. Sotto accusa per l’aumento dei limiti consentiti ci sono soprattutto il traffico e gli allevamenti. Due dei fattori che fanno aumentare il livello di ozono e Pm 10 , e per i quali l’Italia è già sotto procedura di infrazione da parte del Consiglio UE.


PREZZO ELETTRICITÀ/ Gli obiettivi dell'Arera tra disaccoppiamento e protezione dei consumatori


Prossimamente dovrà poi confrontarsi con i valori ancora più bassi che l’Europa imporrà, nell’ambito dei provvedimenti per il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica e decarbonizzazioneAlessandro Miani, ha affermato che il problema principale non è più quello delle industrie pesanti, ma piuttosto le emissioni veicolari e lo spargimento di liquami inquinanti nei terreni da parte degli allevamenti intensivi che sono aumentati. La soluzione quindi potrebbe essere quella di ridurre il traffico urbano spingendo i cittadini verso l’uso dei mezzi pubblici e dell’elettrico.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net