• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Università » Rettori Università: “crisi atenei per denatalità e burocrazia”/ “Servono didattica e valutazione innovative”

  • Università
  • Educazione

Rettori Università: “crisi atenei per denatalità e burocrazia”/ “Servono didattica e valutazione innovative”

Gli atenei, complici la troppa burocrazia e la denatalità, stanno attraversando una fase di crisi. Secondo l'economista Iannantuoni (Presidente Rettori) serve un'operazione di rilancio.

Vanna Lavagna
Pubblicato 3 Gennaio 2024
universitari_aula

Atenei a rischio

Puntare sull’innovazione e la modernità. È questa la chiave su cui l’economista Giovanna Iannantuoni, 53 anni, rettrice dell’Università di Milano Bicocca, e neo-presidente della Crui (la Conferenza dei rettori delle università italiane) vuole incentrare il rilancio degli atenei italiani. Proprio perchè ospitano i giovani, le università, secondo Iannantuoni, devono riuscire a stare al loro passo, senza peccare di immobilismo e antichità come invece stanno dimostrando. Questo è quanto ha dichiarato la stessa nel corso dell’intervista resa a Il Giornale.


UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE/ Fermi (Lombardia): ecco perché noi usiamo i fondi Ue meglio del governo


Sono dunque 3 i pilastri su cui muoversi secondo la rettrice: innovazione, semplificazione e riforma della didattica, riportando il sistema accademico al centro del dibattito. “Il 2024 può segnare un nuovo assetto di governance. Siamo regolati da una legge ormai datata, la Gelmini 240/2010, fuori c’è un mondo che galoppa e la pandemia ha segnato un prima e un dopo. La riforma di allora va rivista in funzione dell’oggi“. Questo il commento dell’economista


Università ed occupazione: le prospettive post-maturità/ "Il quadro è preoccupante"


IL RILANCIO DEGLI ATENEI: DA DOVE PARTIRE

Iannantuoni ha spiegato, punto per punto, gli step da affrontare per migliorare il comparto universitario. Un primo aspetto da cui partire è il sistema di valutazione, “fiaccato da troppa burocrazia”. In secondo luogo la didattica, che “deve essere più olistica, coltivata in un ambiente il più multidisciplinare e internazionale possibile“. Come terzo punto l’economista ha poi affermato: “dobbiamo lavorare di più sull’attrattività di studenti e ricercatori stranieri anche in vista dell’inverno demografico che avrà le sue prime ripercussioni sull’università dal 2027“.


I NUMERI DEL LAVORO/ Se la laurea non basta a trovare un'occupazione o a restare in Italia


Sul basso numero dei laureati in Italia Iannantuoni ha poi spiegato come sia importante lavorare sempre più sull’attrattività e sulla comunicazione con i più giovani per ovviare a questa criticità. Le nuove generazioni devono saper comprendere l’importanza della conoscenza iniziando a frequentare gli ambienti universitari già verso la fine del percorso di studi secondario.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Università

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Università

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net