RIPRESA?/ Lo sblocco della domanda che aiuta Pil e occupazione
Ci si preoccupa molto del futuro del lavoro. Se si riuscirà a sbloccare la domanda allora si potrà consentire una crescita dell’economia e dell’occupazione

C’è il futuro del progresso economico che interroga tutti. Quelli del World economic forum, pur essi interrogati, auspicano: il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e sarà necessario delineare nuovi modelli di lavoro sani, per incanalare tale cambiamento nella creazione di mercati del lavoro più forti, e garanzie sufficienti. La creazione di posti di lavoro era in cima all’agenda di ogni Paese anche prima dell’avvento del Covid-19 e della relativa devastazione economica, insieme alla definizione delle politiche intese ad aiutare sia i lavoratori che i loro datori di lavoro. Gli approcci di maggior successo dovranno tenere conto dei mutamenti demografici e dei ruoli lavorativi in evoluzione e faranno leva sulle interruzioni come mezzo per progettare luoghi di lavoro che soddisfino al meglio le esigenze di tutti
Voi del Wef che fate auspicio, l’avevo già detto: vabbè lo ridico! Dunque, si deve mettere “prima il lavoro”, poi “aiutare sia i lavoratori che i loro datori di lavoro”, infine “progettare luoghi di lavoro che soddisfino al meglio le esigenze di tutti”? Già, che ci vuole? Prima però occorre aggiustare il tiro. Datori di lavoro loro, dite? Datori sì… non creatori. Crea il lavoro chi, con la spesa, acquista il già prodotto e consumandolo ne consente la riproduzione; solo dopo si potrà dare quell’occupazione che, con il lavoro, farà merce nuova.
Quanto al dover aiutare lavoratori e datori: già fatto! Da pressappoco 60 anni, seppur affrancati dal bisogno, circuiti da tecniche e politiche di reflazione, vieppiù con un debito oltre ogni ragionevole dire! Progettare, infine, luoghi di lavoro? Oh, beh… magari ristrutturare quelli che già ci sono? Il luogo del Mercato per esempio, là dove viene generata la ricchezza, se quelli che vi lavorano possono svolgere compiutamente il ruolo che spetta loro: produzione e consumo.
Giust’appunto, se mal funziona occorre liberarlo dagli impacci che impediscono di fare il prezzo giusto del valore, consegnato dalle parti nello scambio: il valore della domanda, per esempio, la sola merce scarsa sul mercato.
Aggiustato il valore, si aggiusta quel potere d’acquisto che, con la spesa, crea il lavoro che si auspica fornendo le imprese del denaro per poterlo adeguatamente remunerare. Sì, miei cari del Wef, funziona così!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,15%, Tenaris a +13,74% (25 febbraio 2021)25.02.2021 alle 17:41
-
GameStop vola in Borsa: azioni alle stelle in 24 ore/ E' ancora merito di Reddit?25.02.2021 alle 17:38
-
Bonus bollette 2021: come richiederlo ed erogazione/ Ora è "automatico": basta Isee25.02.2021 alle 15:47
-
Bonus asilo nido 2021, come fare domanda?/ Video tutorial: richieste fino a 3mila €25.02.2021 alle 10:57
-
PATTO DI STABILITÀ/ Dagli Usa una doppia lezione per l'Europa25.02.2021 alle 01:46
Ultime notizie
-
GRANDE FRATELLO VIP 2020/ Finalisti Stefania, Dayane e Pierpaolo; Zorzi vs Zelletta27.02.2021 alle 01:32
-
Giulia Zorzi, chi è cugina incinta di Tommaso Zorzi/ "nuova fan si aggiunge al team"27.02.2021 alle 01:16
-
MASSIMILIANO MORRA "IO GAY? ROSALINDA DICE COSE FALSE"/ Lei: "Me l'hai detto tu"27.02.2021 alle 00:56
-
BEATRICE NIEDERWIESER, MOGLIE RED CANZIAN/ Le reazioni in famiglia al suo Pappagallo27.02.2021 alle 01:07
-
Pappagallo è Red Canzian/ “Il primo a indovinarlo è stato mio nipote di 4 anni”27.02.2021 alle 00:46