Rottamazione quater/ Informazioni poco chiare sui sistemi di calcolo del debito
Rottamazione quater, tutti i problemi riscontrati dai professionisti legati alla rottamazione quater che rendono necessario l’intervento dell’Agenzia delle Entrate

Nonostante il governo Meloni abbia introdotto una tregua fiscale per le cartelle al di sotto dei 1000 euro, la rottamazione quater è ancora un punto aperto per il contribuenti e per i professionisti.
Infatti ancora non è dato sapere in che modo i carichi saranno definiti e quindi non è nemmeno dato sapere quanto sarà possibile ottenere in sconto mediante detrazione dai vari enti che decideranno di aderire oppure dall‘Agenzia delle Entrate.
Rottamazione quater: tutti i problemi che riscontrano i professionisti
Quindi per la definizione degli avvisi bonari è stato messo a disposizione un solo foglio di calcolo excel per l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli accertamenti non esistono indicazioni specifiche sulle modalità di pagamento. Non resta quindi che chiedere supporto all’Agenzia delle Entrate, sempre nella speranza che le indicazioni fornite siano date correttamente.
Soltanto nei prossimi giorni vi sarà un aggiornamento del servizio relativo a tutti i carichi che rientreranno all’interno della rottamazione quater così da poter fare quantomeno i calcoli e identificare l’ammontare del debito residuo che resterà dopo l’applicazione dello sconto previsto dalla normativa.
Rottamazione quater: perché è necessario l’intervento dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente infatti il servizio per l’adesione che è stato messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, l’Ader, sul proprio sito a quanto riferito da Italia oggi, non consente di effettuare questi passaggi.
Appare complessa anche la definizione degli avvisi corso di dilazione. Siccome anche per la definizione degli accertamenti la disposizione risulterebbe direttamente applicabile dai contribuenti in fase di versamento degli importi dovuti, non sono state però indicate le modalità di pagamento e quindi il contribuente dovrebbe individuare la funzione nell’atto, ridurla ad un diciottesimo e definire un piano di dilazione. Per questo, naturalmente, è necessario avvalersi dell’assistenza dell’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima infatti ha dato una sua interpretazione sul provvedimento speciale indicando che questo può essere utilizzato anche per Leo Messi versamenti, quindi le violazioni rilevabili ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR 600/73 e 54 bis del DPR 633/72.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Riforma fiscale
-
Riforma fiscale 2023, Leo "Flat tax a fine legislatura"/ "Nessun regalo agli evasori"19.03.2023 alle 18:51
-
Riforma dei giochi/ Il governo mira a firmare l'intero sistema da 11 miliardi19.03.2023 alle 00:01
-
Riforma fiscale, Leo "Irpef a 3 aliquote da subito"/ "Iva zero su prodotti infanzia"18.03.2023 alle 17:38
-
Cdm approva riforma fiscale, Meloni: "È epocale"/ Ok anche a autonomia differenziata17.03.2023 alle 00:05
-
Nuove tasse 2023/ La nuova imposta dell'UE, a chi toccherà pagarla?16.03.2023 alle 00:10
Ultime notizie
-
Milano CityLife, oggi l'inaugurazione del nuovo parco cittadino/ 28mila mq di verde21.03.2023 alle 09:50
-
Todacitan, farmaco polacco per smettere di fumare: cos'è?/ Citisina riduce astinenza21.03.2023 alle 09:48
-
Francesco Pio Maimone ucciso a 18 anni/ L'ipotesi: ammazzato per macchia sulle scarpe21.03.2023 alle 09:46
-
Amici 2023, Wax si isola: che succede?/ Il gesto del rivale Aaron Cenere21.03.2023 alle 09:45
-
Casa/ Prezzi in Italia da Nord a Sud: +3,8% in media all'anno nel 202220.03.2023 alle 23:55