• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Salario minimo bocciato dalla Commissione Lavoro/ Sostituito con una delega per garantire stipendi equi

  • Lavoro
  • Politica

Salario minimo bocciato dalla Commissione Lavoro/ Sostituito con una delega per garantire stipendi equi

Lorenzo Drigo
Pubblicato 29 Novembre 2023
Governo Meloni, salario minimo

Vertice sul salario minimo: Governo Meloni al tavolo con Conte e Schlein (LaPresse, 2023)

Salario minimo: bocciata definitivamente la proposta del centrosinistra, sostituita da una delega al governo che dovrà migliorare la contrattazione collettiva nazionale

La proposta di introduzione di un salario minimo legale, avanzata e a lungo dibattuta dal centrosinistra, che aveva trovato un’intesa per fissare il minimo salariale a 9 euro orari, è stata definitivamente bocciata dalla Commissione Lavoro della Camera. La proposta, in altre parole, è stata stralciata e sostituita da una delega al governo che dovrà essere esercitata entro 6 mesi con l’obiettivo di garantire a tutti i lavoratori italiani un salario equo, sufficiente e proporzionato.


Pensione 2026/ INPS premia chi resta al lavoro: quant'è il guadagno reale?


Insomma, non c’è pace per l’opposizione che per l’ennesima volta si è vista rigettare la proposta di un salario minimo, che risulta essere tra le sue principali proposte. Immediata, ed ovviamente negativa, la reazione del centrosinistra, sintetizzata da Arturo Scotto, capogruppo Pd in commissione, che ha accusato quest’ultima di aver “compresso i tempi parlamentari uccidendo” la proposta, e definendolo uno “scempio della democrazia parlamentare”. Idea sostenuta anche ad Elly Schlein, che ha sottolineato come la delega al posto del salario minimo “certifica l’ennesimo rinvio di sei mesi. Il governo decide di sfilare la discussione al Parlamento e di accentrare per non decidere”. Questo, secondo la segretaria democratica, è “un giorno davvero triste e buio per la democrazia“.


Colf e badanti 2025/ Risorse insufficienti: ecco cosa serve


In cosa consiste la delega al posto del salario minimo

La proposta di introdurre un salario minimo legale è stata, insomma, affossata, a favore di una delega che il governo dovrà esercitare nel corso dei prossimi 6 mesi. Questa, spiega il Fatto Quotidiano, prevede l’adozione da parte del governo si una serie di decreti legislativi per “garantire l’attuazione del diritto di ogni lavoratore e lavoratrice a una retribuzione proporzionata e sufficiente, come sancito dall’articolo 36 della Costituzione”.

L’obiettivo, al posto del salario minimo, è quello di rafforzare “la contrattazione collettiva“, basandosi sui “trattamenti economici complessivi minimi dei contratti collettivi nazionali maggiormente applicati”, oltre a sviluppare “la contrattazione di secondo livello“. Il fine ultimo è quello di “fare fronte alle diversificate necessità correlate all’incremento del costo della vita e alle differenze dei costi su base territoriale”. Nel frattempo, comunque, Unione popolare ha avviato una raccolta firme a sostegno di una legge sul salario minimo, fissandolo a 10 euro, che finora conta già più di 70mila adesioni.


I NUMERI DEL LAVORO/ Se la laurea non basta a trovare un'occupazione o a restare in Italia



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net