• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » Emmeciquadro N° 74 » SCIENZA&STORIA/ Isaac Asimov, cent’anni di fantascienza (e non solo)

  • Emmeciquadro N° 74
  • Emmeciquadro

SCIENZA&STORIA/ Isaac Asimov, cent’anni di fantascienza (e non solo)

Alessandro Vato
Pubblicato 15 Marzo 2020 - Aggiornato 12 Luglio 2020 ore 15:04
Isaac Asimov e un  modello di robot umanoide

Isaac Asimov e un modello di robot umanoide

A 100 anni dalla nascita di Isaac Asimov, un letterato e un ingegnere rileggono le sue opere e ci parlano del suo stile inconfondibile e della sua capacità anticipatrice delle sfide tecnologiche di oggi.

Nel centenario della nascita di Asimov è interessante rileggere la sua sterminata opera letteraria, dalla fantascienza, ai gialli passando per la divulgazione scientifica. Ed è anche stimolante scoprire, nei suoi racconti più tecnologici, come egli abbia anticipato e affrontato sfide che oggi stiamo affrontando in modo sistematico su temi come l’intelligenza artificiale o l’interazione uomo-robot. Abbiamo chiesto a un letterato e a un ingegnere di condurci lungo questi due percorsi.


SCIENZA&STORIA/ Deum Creatorem Venite Adoremus. L’attività della Specola Vaticana


 

Cent’anni fa nasceva Isaac Asimov, lo scrittore di fantascienza più famoso, noto anche ai non appassionati del genere, e sicuramente il più versatile e il più prolifico: alla sua morte, nel 1992, la sua bibliografia annoverava circa 500 titoli, merito della sua prodigiosa e sistematica capacità di scrittura.

Uno dei tratti distintivi delle sue opere è condensato in uno dei “consigli” indicati in un suo articolo del 1979: «Non si possono scrivere belle storie di fantascienza se non si conosce per niente la scienza».
Quanto all’aspetto letterario, oltre alla genialità dei contenuti, siamo di fronte a uno stile caratteristico: scarno e disadorno, con una aggettivazione sobria, dialoghi fitti e fluidi, riferimenti scientifici essenziali e precisi. Asimov si accorse presto che non era il caso di infarcire le sue storie con prolisse divagazioni scientifiche, ostiche alla maggior parte dei lettori. I riferimenti scientifici dovevano emergere dalla storia stessa, con naturalezza.


SCIENZA & STORIA/ L’eredità di Vavilov


Oggi, alle soglie di un una grande rivoluzione tecnologica dove i robot e l’intelligenza artificiale sono protagonisti indiscussi, (ri)leggere Asimov diventa quasi necessario, non semplicemente per trovare analogie tra i robot descritti nei suoi racconti e quelli attualmente in produzione, ma piuttosto per lasciarci guidare dentro i meandri dei bisogni e dei desideri profondi dell’umano, per conoscere meglio cosa guidi attualmente la progettazione e lo sviluppo dei nuovi robot e delle nuove applicazioni di intelligenza artificiale.

Asimov può essere considerato senza esagerazione un genio dell’animo umano per la capacità con cui è riuscito a descrivere le dinamiche del rapporto tra gli esseri umani e i robot in modo così profondo da riuscire a fare emergere le contraddizioni, le debolezze e la forza dei suoi personaggi che, inevitabilmente, sono anche le nostre.


SCIENZA&STORIA/ Attualità di Pascal


 

Vai al PDF dell’articolo di Enrico Leonardi

Vai al PDF dell’articolo di Alessandro Vato

 

Enrico Leonardi (già Insegnante di Lettere nella Scuola Secondaria di primo Grado)
Alessandro Vato (ricercatore presso: IIT (Genova) e National Center for Adaptive Neurotechnologies, Albany (NY))

 

© Rivista Emmeciquadro


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro N° 74

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro N° 74

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net