• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » PARKER SOLAR PROBE/ Cos’è? La sonda Nasa che “toccherà” il Sole: lancio previsto nel 2018

  • Scienze

PARKER SOLAR PROBE/ Cos’è? La sonda Nasa che “toccherà” il Sole: lancio previsto nel 2018

Parker Solar Probe, la sonda Nasa che "toccherà" il Sole: lancio previsto nel 2018. Coinvolto un italiano nella missione: è Marco Velli, uno dei principal investigator dell'agenzia spaziale

Silvana Palazzo
Pubblicato 2 Giugno 2017
sole_sistema_solare_pixabay

Sole ha una stella gemella e si sta risvegliando (Foto: da Pixabay)

La Nasa è pronta a conquistare il Sole. L’agenzia spaziale americana ha annunciato una missione senza precedenti, grazie alla quale volerà nell’atmosfera del Sole. Si tratta di un progetto a cui lavora da 60 anni, ma che verrà realizzato tra il 31 luglio e il 19 agosto del 2018. «Parker Solar Probe», questo il nome della missione in onore dell’astrofisico che nel 1958 studiò i venti e il sistema magnetico solari. Il Kennedy Space Center inaugurerà il programma spaziale, per il quale è previsto un costo di 1,5 miliardi di dollari dallo sviluppo al lancio. Il satellite incontrerà Venere nelle prime otto settimane dal via, otto settimane dopo entrerà per la prima volta nell’atmosfera del Sole, ma la missione richiederà circa sette anni.


La rotazione terrestre accelererà questa estate/ Cosa succede: "Forse colpa della luna, forse del clima"


La sonda infrangerà molti record, tra cui quello di velocità: «Arriverà a toccare quasi 300 chilometri al secondo, un millesimo della velocità della luce. Inoltre sarà quella che arriverà più vicina al Sole di ogni altra», ha dichiarato Marco Velli del Jet propulsion laboratory della Nasa, come riportato da la Repubblica. È uno dei cinque principal investigator della missione: ha il compito di definire gli obiettivi scientifici, cioè le risposte che ci si aspetta da questa missione. Parker Solar Probe si avvicinerà fino a dieci raggi solari dal centro del Sole, a nove dalla superficie per capire, ad esempio, come nasce il vento solare, che penetrando nell’atmosfera genera fenomeni come aurore e tempeste solari.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


La sonda proverà ad arrivare abbastanza vicino per misurare il campo magnetico della corona. Per riuscirci dovrà attraversare zone con temperature superiori ai 1.300 gradi centigradi che affronterà grazie ad uno scudo spesso. Questa missione avrà riflessi in futuro anche sui viaggi interplanetari.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net