Case, il robot spaziale ispirato a HAL 9000/ Ricostruito “gemello buono” del computer di Odissea nello spazio
Uno scienziato americano si è ispirato al computer del film 2001: Odissea nello spazio, Hal 9000, per un nuovo computer con le stesse capacità

Ha terrorizzato almeno una generazione di spettatori al cinema, Hal 9000, il celebre computer che prende il comando diventando un pericolo nel film di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello spazio. Era l’intelligenza artificiale che governava la stazione spaziale orbitante che “impazzì” cercando di uccidere gli astronauti a bordo. Adesso Hal 9000 diventa realtà con “Case” grazie al lavoro dello scienziato americano Pete Bonasso che ha ideato un computer ispirandosi per struttura, compiti e funzionamento a quello del film. Ma promette che non diventerà mai cattivo: “E’ in grado di pianificare e gestire attività per una base planetaria e può interagire con gli utenti attraverso un software di dialogo”. L’esperto di intelligenza artificiale che lavora a Houston vide il film di Kubrick quando uscì, nel 1968 e ne rimase affascinato, cominciando a pensare di ricrearlo.
ISPIRATO AL FILM 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Cinquant’anni dopo ci è riuscito elaborando Case, un prototipo di intelligenza artificiale che si è rivelato in grado di gestire le attività di una stazione spaziale planetaria (ovviamente virtuale) per quattro ore senza nessun intoppo. In sostanza Case può pianificare e controllare le attività di una colonia spaziale, grazie a tre livelli: il primo controlla l’hardware, gli alimentatori, i rover planetari. Il secondo contiene il software necessario per far funzionare e interagire la struttura e il terzo è il cervello, Hal 9000, che organizza tutte le attività necessarie e cerca soluzioni ad eventuali problemi. Ma non solo: Bonasso dice che Case “è dotato di un sistema ontologico” insomma esprimere giudizi e la possibilità di interagire con gli umani. Case sarà in grado di sviluppare una coscienza autonoma proprio come Hal 9000? Speriamo di no.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
SCIENZAinATTO/ Clima: cosa sappiamo dei cambiamenti climatici naturali - 108.02.2023 alle 21:36
-
SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» al liceo: una ricerca di geologia sull’Adamello08.02.2023 alle 20:34
-
TERREMOTO IN TURCHIA/ Il sismologo: l'assestamento? Ora si rischiano eventi più gravi08.02.2023 alle 04:06
-
Daridorexant, nuovo farmaco contro insonnia/ Impedisce alterazione cicli sonno-veglia07.02.2023 alle 14:54
-
Infezioni virali respiratorie, linee Ecdc/ "Rischio focolai in ambito sanitario"06.02.2023 alle 20:45
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023/ Sguardo ai 27.50008.02.2023 alle 17:43
-
Fedez & la "libertà d'espressione" a Sanremo 2023/ Roccella, Bignami e il Codacons...09.02.2023 alle 02:07
-
Fiorello scherza con Morandi su Angelo Duro/ "Fatti mandare dalla mamma a p*ttane!"09.02.2023 alle 01:57
-
ELENA FANCHINI È MORTA A 37 ANNI/ Addio alla sciatrice: aveva un tumore09.02.2023 alle 02:04