• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Droghe nei fiumi / Problemi per l’ecosistema e anche i pesci rischiano lo ”sballo”

  • Scienze

Droghe nei fiumi / Problemi per l’ecosistema e anche i pesci rischiano lo ”sballo”

Matteo Fantozzi
Pubblicato 21 Giugno 2018
fiume_tagliamento_wikipedia_2018

Droghe nei fiumi

Droghe nei fiumi, problemi per l'ecosistema e anche i pesci rischiano lo ''sballo''. E' ciò che emerge da uno studio dell'Università di Napoli Federico II che si è soffermato sulla cocaina.

Lo studio pubblicato dai ricercatori dell’Università di Napoli Federico II su Science of the total environment raccoglie dettagli davvero molto importanti in merito all’inquinamento delle acque. Come riportato da Wired la biologa e autrice dello studio Anna Capaldo ha sottolineato: “Molti studi hanno mostrato una elevata concentrazione di droghe e dei loro metaboliti nelle acque dei fiumi di tutto il mondo e soprattutto in quelle vicino alle grandi metropoli”. Alla base dello studio sono state inserite una serie di anguille in acque con bassa concentrazione di cocaina per cinquanta giorni di fila. Dalle analisi successive è emerso come le anguille sembravano avere comportamento iperattivo, ma mostravano lo stesso stato di salute di altre anguille non immerse in quelle acque.


SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune


LO STUDIO CHE ARRIVA DALL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Uno studio che arriva dall’Università di Napoli Federico II ci aggiorna sulla presenza di droghe nelle acque dei fiumi italiani e che rischia di danneggiare l’ecosistema acquatico. E’ così che i pesci possono rischiare quello che definiamo ironicamente uno ”sballo”. Lo studio in questione si è soffermato soprattutto su quelli che sono gli effetti della cocaina sulle anguille. Come arrivano queste sostanze stupefacenti ai tanti animali che fanno parte dell’ecosistema? I residui pare infatti possano raggiungere proprio la falda acquifera con le anguille che sarebbero così incapaci di riprodursi. Questo particolare pesce ha uno stile riproduttivo del tutto particolare. Infatti passa circa un ventennio in acque dolci o salmastri per poi attraversare l’Oceano Atlantico andando a deporre le sue uova nel Mar dei Sargassi. Una situazione molto delicata che andrebbe analizzata con grande attenzione.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net