• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Sclerosi multipla, identificato il primo marcatore genetico/ È responsabile della progressione

  • Sanità, salute e benessere
  • Scienze

Sclerosi multipla, identificato il primo marcatore genetico/ È responsabile della progressione

È stato identificato il primo marcatore genetico della sclerosi multipla: è responsabile della progressione più veloce della malattia

Chiara Ferrara
Pubblicato 3 Luglio 2023
sclerosi multipla

sclerosi multipla

Uno studio multicentrico ha identificato il primo marcatore genetico della sclerosi multipla, ovvero quello che causa la progressione della malattia. Esso è stato realizzato da un team composto da 70 istituzioni e guidato dai ricercatori della University of California San Francisco Parnassus Campus, negli Stati Uniti e dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e a cui hanno collaborato in Italia, l’Università del Piemonte Orientale, l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature.


“Il caffè istantaneo può portare alla AMD e alla cecità”/ Lo studio: “Rischio aumenta del 700%”


La ricerca, come riportato da Il Fatto Quotidiano, ha coinvolto oltre 22.000 persone con la sclerosi multipla. È stata individuata una variante genetica in quelle che avevano avuto un decorso più rapido della malattia. “Ereditarla da entrambi i genitori accelera di quasi quattro anni il momento in cui si ha bisogno di un ausilio per la deambulazione”, ha dichiarato il professor Sergio Baranzini dell’University of California San Francisco Parnassus Campus, coautore dello studio.


MALATI ONCOLOGICI/ Dal "salva-lavoro" un buon esempio della politica che guarda al Paese


Sclerosi multipla, identificato il primo marcatore genetico: la scoperta

La scoperta del primo marcatore genetico della sclerosi multipla rappresenta un passo in avanti importante per la scienza. “Comprendere come la variante eserciti i suoi effetti sulla gravità della sclerosi multipla aprirà auspicabilmente la strada a una nuova generazione di trattamenti in grado di prevenire la progressione della malattia”, ha detto il professor Stephen Sawcer dell’Università di Cambridge.

L’obiettivo adesso è comprendere come sfruttare questa conoscenza per rallentare il decorso dei sintomi. Gli studi precedentemente svolti verso questa direzione non erano stati esaustivi. “I fattori di rischio che erano stati finora individuati non spiegavano perché, a dieci anni dalla diagnosi, alcune persone con la sclerosi multipla fossero sulla sedia a rotelle mentre altre continuavano a correre maratone”, ha aggiunto il professor Branzini. Un’ipotesi, adesso, potrebbe essere quella di trattare in modo più aggressivo e anticipatamente i pazienti con la variante genetica in questione per evitare peggioramenti nelle loro condizioni.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net