• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Scuola: la Svezia dice addio alla tecnologia/ “È dannosa e riduce l’apprendimento, torniamo alla carta”

  • Esteri
  • Educazione

Scuola: la Svezia dice addio alla tecnologia/ “È dannosa e riduce l’apprendimento, torniamo alla carta”

La scuola in Svezia lascia da parte le nuove tecnologie a favore di carta, penna e libri di testo, sostenendo che tablet e computer compromettano l'apprendimento e la memoria

Lorenzo Drigo
Pubblicato 12 Settembre 2023
orientamento giovani

orientamento giovani

Svezia: proibite la tecnologie a scuola

La Svezia ha deciso di accogliere gli studenti a scuola in questo nuovo anno accademico con un’importante rivoluzione, che ha il sapore del ritorno al passato. Infatti, mentre la maggior parte del mondo finanzia programmi di istruzione che prevedono l’introduzione di nuove e performanti tecnologie, tra tablet per gli studenti, computer per i docenti e lavagne interattive, i bambini svedesi fino ai 6 anni si troveranno a fare i conti con carta, penna e libri di testo.


ALMASRI E NORDIO/ Dove sta l'errore del governo (e la lezione di Cossiga)


La decisione di rendere meno tecnologica la scuola in Svezia è stata motivata da un generale calo dell’apprendimento e della capacità di leggere e ricordare informazioni, in una tendenza più o meno simile che si registra in tutto il mondo. I bambini svedesi, infatti, secondo un ricerca chiamata Progress in International Reading Literacy Study, che analizza proprio l’abilità di lettura, hanno ottenuto un punteggio di 544, in calo rispetto ai dati precedenti dello studio, risalenti al 2016, che certificarono 555 punti. A rigor di paragone, l’Italia ha ottenuto 537 punti, ben distanti dalla prima classificata, ovvero Singapore con 587 punti, ma comune meglio di Francia, Germania, Austria e Portogallo. Così, per cercare di recuperare quelle abilità che i bambini in Svezia stanno perdendo, la scuola tornerà (ed è tornata) cartacea.


SCENARI/ Tregua a Gaza e nuova trattativa sul nucleare, le carte coperte di Israele, Usa e Iran


Il parere degli esperti sulla digitalizzazione della scuola

Le nuove regole per la scuola in Svezia sono state decise, a ridosso dell’inizio dell’anno accademico, dalla nuova ministra per l’Istruzione, Carlotta Edholm. D’altronde la digitalizzazione scolastica per gli svedesi era anche molto più avanzata che altrove, prevedendo già i tablet per gli studenti della scuola materna. Di conseguenza, la nuova didattica carta e penna sarà obbligatoria per tutti gli studenti sotto i 6 anni, definito come limite per non compromettere l’apprendimento in una fase delicata della vita.


SCENARIO UE/ Sapelli: Germania, Francia e Italia, subito un'alleanza dei produttori prima che sia tardi


Contro la “nuova” scuola in Svezia sono ovviamente arrivati parecchi pareri negativi, di esperti o critici che ritengono che, così facendo, la didattica risulterà noiosa per gli studenti, già abituati a tablet, computer e cellulari, in una società che per loro è “più divertente”. Di contro, invece, Edholm ha difeso la sua decisione citando il parere del Karolinska Institutet (la più prestigiosa università di medicina al mondo, che seleziona il vincitore del premio Nobel). Secondo loro, infatti, “ci sono chiare prove scientifiche che gli strumenti digitali compromettono, piuttosto che migliorare, l’apprendimento“, tanto per la scuola in Svezia, quanto in tutto il resto del mondo. Secondo l’università, insomma, si dovrebbe tornare ad una didattica cartacea, incentrata sulle “competenze degli insegnanti”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net