Scuola, linee pedagogiche sistema 0-6 anni/ Bozza: centralità bambini e governance
Scuola, ecco la bozza delle linee pedagogiche sistema integrato 0-6 anni: la centralità bambini, le nuove professionalità e le garanzie della governance

In arrivo le linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 anni. Il documento è stato messo a punto dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione ed approvato in forma di bozza. Quindi, è stato sottoposto ad una consultazione ampia con i soggetti coinvolti, del resto è uno strumento di orientamento per lo sviluppo qualitativo del settore. Le linee pedagogiche, come riportato da Orizzonte Scuola, sono costituite da sei parti, la prima e la stesa con un taglio più istituzionale, mentre la parte centrale è prettamente pedagogico. Cominciamo con la prima parte, dedicata ai diritti dell’infanzia, in cui si propone un percorso educativo diviso in due segmenti. Il primo (0-3) che comprende i servizi educativi, l’altro (3-6) che corrisponde alle scuole dell’infanzia. La seconda parte riguarda l’ecosistema formativo in cui si evidenzia il ruolo dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia chiamate “a rinsaldare l’alleanza educativa con le famiglie, ad operare in continuità con il territorio, a promuovere e diffondere i valori irrinunciabili e non negoziabili della Costituzione”.
Passiamo alla terza parte delle linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6, dedicata alla centralità dei bambini, che devono essere “al centro dell’azione educativa e protagonista del suo percorso di sviluppo”. Ciò nella consapevolezza che l’infanzia non va intesa come fase preparatoria alle tappe successive, perché i “salti non aiutano i bambini nel percorso di crescita individuale, ma li inducono a rincorrere mete individuate per loro dagli adulti”.
LINEE PEDAGOGICHE SISTEMA 0-6: NUOVE PROFESSIONALITÀ
Nella quarta parte si affrontano le scelte organizzative, in particolare l’idea di un curricolo unitario, “una prospettiva che può favorire la costruzione della continuità 0-6, la comunicazione con i genitori, la valutazione e la rendicontazione della qualità del servizio”. La penultima parte ha il titolo ‘Coordinate della professionalità’, in cui si sottolinea che l’attività collegiale del gruppo di lavoro, in altre parole la collaborazione, costituisce “uno dei tratti peculiari della professionalità degli educatori/insegnanti e del personale ausiliario”. Infine, le garanzie della governance.
Nell’ultima parte si mette in luce la necessità di riservare attenzione costante nei confronti della scuola e in particolare del sistema educativo 0-6. Ma attenzione vuol dire anche “investimenti economici e culturali, scelte politiche, amministrative e pedagogiche”. Con interventi strategici si intendono anche quelli che “anno leva sul coordinamento pedagogico, la formazione in ingresso e continua del personale, la diffusione delle sezioni primavera e dei Poli per l’infanzia”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
SCIENZ@SCUOLA/ Un progetto di neuroscienze per gli Stati Uniti02.02.2023 alle 10:02
-
SCUOLA/ Nuovo orientamento, chi ha detto che quantità e qualità sono sinonimi?02.02.2023 alle 01:37
-
19ENNE SUICIDA/ Quando tutto è "troppo" per vivere, ci serve una risposta senza fine02.02.2023 alle 01:23
-
SCUOLA/ Se il Pnrr va ad aiutare il centralismo, la Costituzione viene tradita01.02.2023 alle 01:39
-
“Niente sviluppo persona senza scuola qualità”/ D’Avenia: riforma non limiti libertà31.01.2023 alle 10:49
Ultime notizie
-
Alessio Zucchini, chi è/ Il giornalista del TG1 e attore per Woody Allen04.02.2023 alle 17:47
-
Chi è Edoardo Scotti, il figlio di Gerry Scotti/ Dagli esordi in TV alla vita privata04.02.2023 alle 17:54
-
Chi è Gabriella Perino, moglie di Gerry Scotti/ L'aneddoto sulla scuola dei figli05.02.2023 alle 09:04
-
Diretta/ Novara Albinoleffe (risultato 1-2) streaming video tv: colpisce Giorgione!05.02.2023 alle 16:07
-
Diretta/ Sangiuliano City Lecco (risultato 1-0) video streaming tv: spinge il Lecco!05.02.2023 alle 16:06