• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Sondaggi politici » SONDAGGI/ “La Nato sbaglia sulla guerra per il 60%, Draghi dal 61% al 53%”

  • Sondaggi politici
  • Ucraina
  • Politica

SONDAGGI/ “La Nato sbaglia sulla guerra per il 60%, Draghi dal 61% al 53%”

Int. Carlo Buttaroni
Pubblicato 8 Giugno 2022
Mario Draghi, presidente del Consiglio (LaPresse)

Mario Draghi, presidente del Consiglio (LaPresse)

Cresce sopra il 50% il numero degli italiani contrari a nuovi invii di armi in Ucraina e scende il gradimento (53% contro il 61% di inizio mandato) nei confronti di Mario Draghi

La libertà determinata dalla fine dell’incubo Covid, con la possibilità di uscire di casa e di viaggiare, sta creando una sorta di “effetto ottico” nell’opinione pubblica che non corrisponde alla realtà dei fatti. È quello che ci ha detto in questa intervista Carlo Buttaroni, fondatore e presidente dell’istituto di sondaggi Tecnè: “Sembra tutto molto bello in questo momento, ma le preoccupazioni ci sono, anche se non tutti le avvertono. Ci aspetta un autunno molto caldo, in cui il costo della guerra in Ucraina avrà ripercussioni molto pesanti dal punto di vista del costo dell’energia e dell’aumento del costo della vita”. Tutto questo in un quadro, ci ha detto ancora, che vede oltre il 50% degli italiani contrari all’invio di altre armi e oltre il 60% incolpare la Nato di aver provocato il conflitto in corso in Ucraina.


SPY BCE/ Se Macron pensa alla staffetta Lagarde-Panetta


Tema ancora molto dibattuto nella classe politica e tra i partiti al governo è quello dell’invio ulteriore di armi all’Ucraina: cosa ne pensano gli italiani?

Mentre a inizio conflitto, di fronte alla spinta emotiva, contrari e favorevoli si equivalevano, adesso i primi sono cresciuti molto. È un cambio di prospettiva dal punto di vista della percezione italiana del conflitto.


FRANCIA-ITALIA/ "Dall’Ucraina ai dazi, Macron ha bisogno della Meloni ma non può dirlo"


Che percentuale toccano i contrari all’invio di armi?

Oltre il 50%.

Questa percentuale si riflette negli elettorati dei vari partiti?

Sì. I più critici sull’invio di armi sono gli elettori di 5 Stelle e Lega, meno critici gli elettori del Pd, mentre Forza Italia e Fratelli d’Italia stanno nella media.

Altro argomento molto dibattuto è il ruolo della Nato: per molti la colpa del conflitto sarebbe imputabile al suo espansionismo in Europa orientale. È così anche per l’opinione pubblica?

Anche su questo il 60% degli italiani critica l’atteggiamento della Nato, fermo restando il ruolo di aggressore della Russia. Quello della Nato viene considerato un atteggiamento sbagliato, non solo dall’inizio della guerra, ma anche durante la gestione del conflitto stesso.


LA SOCIETÀ DEL RICATTO/ Foa: famiglie, lavoro, Bce o Ucraina, ecco i "patti" che ci rovinano la vita


A proposito di trattative e cessate il fuoco, gli italiani ritengono che l’Ucraina debba rinunciare a parte dei territori, come il Donbass?

Abbiamo chiesto se per trovare una tregua bisogna tenere in considerazione le esigenze di sicurezza avanzate dalla Russia: i due terzi dicono di sì, in modo coerente con la risposta sulla Nato.

La guerra genera molte preoccupazioni: aumento del costo dell’energia, delle materie prime, possibile perdita del posto di lavoro. Qual è quella più sentita dagli italiani?

In questo momento il timore dell’aumento dei prezzi e del costo della vita ha superato quello della disoccupazione, che rimane comunque su livelli sempre alti. La paura di perdere il posto di lavoro riguarda ovviamente solo chi il lavoro ce l’ha, ma una preoccupazione forte è avvertita nei tanti che hanno lavori instabili, che non permettono standard di vita dignitosi. Non a caso l’Italia è all’ultimo posto in Italia per salari standard medi.

È una Italia ansiosa o un Paese che si gode la fine delle misure di sicurezza anti-Covid?

Sembra un Paese, soprattutto nelle grandi città, che vive in modo inconsapevole dopo due anni e mezzo di pandemia. È una reazione alla fine di lockdown e restrizioni. Non ci si rende conto che gli effetti della guerra ancora non li sentiamo, si avvertiranno da settembre-ottobre, quando aumenterà il costo dell’energia. Saranno mesi particolarmente difficili.

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, che si è sempre dichiarato favorevole al sostegno militare dell’Ucraina, di che fiducia gode oggi?

La fiducia nei suoi confronti è calata molto: ha perso 8-9 punti percentuali rispetto al suo insediamento. Oggi è al 53% contro il 61% di inizio mandato. Va detto che il calo di Draghi è cominciato a fine 2021, quando si è palesato il problema dell’aumento dei prezzi. Poi c’è stata una piccola risalita a inizio conflitto in Ucraina, come sempre accade nei momenti di stress, in cui l’opinione pubblica tende a stringersi attorno alle istituzioni. Poi però la fiducia è tornata a scendere di nuovo.

(Paolo Vites)

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Mario Draghi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sondaggi politici

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sondaggi politici

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net