• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Banche » Unicredit » SPILLO/ Unicredit lascia l’ultimo ormeggio, ma l’euro-rotta non è ancora chiara

  • Unicredit
  • Banche
  • Mediobanca
  • Economia e Finanza

SPILLO/ Unicredit lascia l’ultimo ormeggio, ma l’euro-rotta non è ancora chiara

Unicredit ha ceduto la partecipazione in Mediobanca, ma non è ancora chiaro quale strategia voglia adottare in ambito europeo

Nicola Berti
Pubblicato 8 Novembre 2019
Unicredit_Gae_Aulenti_Lapresse

Lapresse

La storica partecipazione in Mediobanca era davvero l’ultimo ormeggio italiano di UniCredit: non lo è più il top management (il francese Jean Pierre Mustier), né la proprietà (largamente diffusa fra investitori istituzionali internazionali) e neppure il peso delle attività fra Italia, Germania e altri paesi-mercato.


GOLDEN POWER SU BANCO BPM/ Lo stop Ue all'Italia mentre la Germania fa a pezzi il mercato unico


La cessione-blitz del pacchetto decisa l’altra sera dal Ceo è parsa quindi anzitutto chiudere un’epoca: non solo per la banca d’affari (da tempi ridimensionata al ruolo di cassaforte delle Generali), ma soprattutto per il gruppo di piazza Gae Aulenti, che è stato a lungo il campione nazionale italiano (davanti a Intesa) e il primo polo transnazionale nell’eurozona.


RISIKO BANCARIO/ 2. Il gran gioco delle Ops dall'esito ancora incerto


Chi si attendeva che il cordone ombelicale – annodato fin dal 1946 – avrebbe ancorato UniCredit a nuove combinazioni strategiche in Italia è forse prima ancora sorpreso che deluso dal collocamento sul mercato dell’8,4% di Mediobanca: un’operazione che ha consentito una plusvalenza risicata, ma non ha impedito a Mustier di agevolare (tacitamente, indirettamente) un socio come Leonardo Del Vecchio. E se ha vuotato definitivamente il bilancio del gruppo dell’ultimo “gioiello” vendibile, ha consentito certamente a UniCredit di muoversi con mani definitivamente libere sullo scacchiere del nuovo risiko.


MERZ vs UNICREDIT/ La scelta del Cancelliere "europeista" che guarda all'industria tedesca


Il brillante rimbalzo del titolo in Borsa – ieri, dopo l’annuncio di buoni risultati trimestrali – è parso riflettere soprattutto questo clima di attesa da parte di investitori e analisti. UniCredit – alle prese con un lungo turnaround, con lo smaltimento di molti Npl e il dimagrimento strutturale – è da tempo candidato a un matrimonio internazionale: e anche negli ultimi giorni si sono rincorse voci di possibili abboccamenti in Germania: non più con Commerzbank, ma con Deutsche Bank, per cui governo e autorità monetarie di Berlino devono assolutamente studiare una stabilizzazione. La stesso pre-accordo fra Fca e Psat ha tuttavia segnalato un miglioramento di contesto sulla rotta francese: cara a Mustier, soprattutto in direzione Société Générale.

Ieri, in ogni caso, il Ceo è sembrato raffreddare gli entusiasmi: certo che l’Ue ha bisogno di fusioni, ma la cornice di regole – ha sottolineato – frena al momento ipotesi di aggregazione “con logica finanziaria”. Chissà se l’avvento di Christine Lagarde al vertice della Bce – vigilante dell’Unione bancaria – modificherà le regole del gioco. In quel caso, ha lasciato intendere Mustier, UniCredit sarà in campo. Nel frattempo creerà una holding per le attività internazionali, ma tenendo in Italia la sede. Per prendere il largo c’è ancora bisogno di tempo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Unicredit

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Unicredit

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net