Tocilizumab, ok Ema a farmaco artrite per malati gravi Covid/ “Riduce rischio morte”
Tocilizumab (RoActemra), via libera Ema a farmaco anti artrite della Roche per malati gravi Covid perché “riduce rischio di morte”. Ora si attende la decisione finale della Commissione Ue

L’uso del farmaco anti artrite tocilizumab, commercializzato da Roche, va esteso negli adulti con forma grave di Covid. Lo raccomanda l’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che ha valutato i dati di uno studio principale che ha coinvolto 4.116 adulti ospedalizzati affetti da Covid-19 grave che avevano bisogno di ossigeno o ventilazione meccanica extra e presentavano livelli di proteina C-reattiva nel sangue, che indica infiammazione. I risultati dello studio hanno mostrato che il trattamento con RoActemra, somministrato per infusione in aggiunta al trattamento standard, riduce il rischio di morte rispetto al solo trattamento standard.
Nello specifico, il 31% dei pazienti trattati con tocilizumab più trattamento standard è deceduto entro 28 giorni di trattamenti (621 su 2.022) rispetto al 35% dei pazienti trattati col solo trattamento standard (729 su 2.094). Inoltre, il 57% dei pazienti a cui è stato somministrato il farmaco anti artrite della Roche (1.150 su 2.022) è stato dimesso dall’ospedale entro 28 giorni rispetto al 50% dei pazienti che hanno ricevuto solo il trattamento standard (1.044 su 2.094).
TOCILIZUMAB, OK EMA: DECISIONE FINALE A COMMISSIONE UE
Il farmaco anti artrite tocilizumab va quindi somministrato ad adulti con forme di Covid grave che ricevono un trattamento sistemico con corticosteroidi e necessitano, oltre a necessitare di ossigeno o ventilazione meccanica. Il farmaco, approvato nell’Unione europea per il trattamento delle condizioni infiammatorie dell’artrite reumatoide, dell’artrite idiopatica giovanile sistemica, della poliartrite idiopatica giovanile, dell’arterite a cellule giganti e della sindrome da rilascio di citochine.
Dallo studio è emerso che non si può escludere un aumento della mortalità quando si usa RoActemra in pazienti che non ricevono corticosteroidi sistemici. Ma il profilo di sicurezza del medicinale era favorevole in coloro che erano già curati con corticosteroidi e si è concluso che i benefici del medicinale sono maggiori dei rischi per questi pazienti. Ora l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) invierà la sua raccomandazione alla Commissione europea, che dovrà emanare una decisione finale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Covid, "pazienti legati e accompagnati alla morte"/ Infermieri choc: vaccini scaduti…21.03.2023 alle 20:00
-
Vaccino 5 in 1 contro meningite/ Gsk fa concorrenza a Pfizer: "risultati positivi"21.03.2023 alle 18:37
-
Chiesa Usa ai medici: “no a transizione di genere”/ “Corpo non è oggetto ma un dono”21.03.2023 alle 16:31
-
Covid, perché i bambini si ammalano meno?/ "Raffreddore garantisce maggiore immunità"21.03.2023 alle 15:57
-
"Spike nei tessuti dopo vaccino Covid"/ Studio: "Infiamma cuore e sistema nervoso"21.03.2023 alle 15:45
Ultime notizie
-
Calendario Serie A, anticipi e posticipi/ Campionato e Coppa Italia: tutte le gare21.03.2023 alle 22:39
-
IL COMMISSARIO RICCIARDI 2/ Anticipazioni e diretta 21 marzo: Gelmi é l'assassino?21.03.2023 alle 22:43
-
Diretta/ Brescia Olimpia Lubiana (risultato finale 84-82): vittoria italiana!21.03.2023 alle 22:38
-
DIRETTA/ Monza Vakifbank (risultato finale 2-3): Vero Volley eliminata21.03.2023 alle 22:31
-
Il commissario Ricciardi 3, si farà?/ “De Giovanni è molto prolifico...”20.03.2023 alle 15:33