• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » TRA LIBIA E ALGERIA/ Le mani di Turchia e Russia sul gas che serve all’Ue

  • Energia e ambiente
  • Africa
  • Russia
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

TRA LIBIA E ALGERIA/ Le mani di Turchia e Russia sul gas che serve all’Ue

Il Mediterraneo resta cruciale per le forniture di gas di Italia e Ue. La regione, tuttavia, sembra essere sotto controllo di Russia e Turchia

Paolo Annoni
Pubblicato 2 Novembre 2022 - Aggiornato alle ore 17:32
Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni (LaPresse)

Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni (LaPresse)

Lunedì il Presidente della compagnia petrolifera della Libia ha dichiarato che Eni potrebbe decidere di investire 8 miliardi di dollari per sviluppare un campo petrolifero nel Mediterraneo che conterrebbe più gas di Zohr, che, ricordiamolo, scovato da Eni, è la maggiore scoperta di gas mai fatta nella storia nel Mediterraneo e ha reso l’Egitto, che fino alla sua scoperta era alle prese con una grave crisi energetica, non solo indipendente ma anche esportatore.


Nucleare in Italia, Marco Ricotti/ Spopola tra gli under 35, sfatati i falsi miti su insicurezza energetica


Non sappiamo se la notizia che ha dato il presidente di “NOC” sia vera; quello che sappiamo è che la Libia è, ancora oggi e nonostante il crollo della produzione degli ultimi anni, un Paese chiave per l’Eni con riserve di gas e petrolio tali da poter rimpiazzare una parte consistente delle forniture russe.


Eni lancia "HPC Call4Innovators"/ PMI, accademie e startup potranno accedere al supercalcolatore HPC6


Nella stessa giornata in cui il Presidente della compagna libica dava questa strana notizia si apprendeva che l’Algeria si appresta a firmare un contratto di fornitura di armi per almeno 12 miliardi di dollari; il fortunato fornitore è la Russia. L’Algeria dopo le sanzioni che l’Europa ha deciso di attuare contro Mosca si candida a essere il principale fornitore di gas italiano e a rimpiazzare la maggior parte delle forniture perse a causa delle sanzioni. Il contratto di fornitura di armi segnala una collaborazione politica che trascende i rapporti economici soprattutto in una fase, come quella attuale, in cui la guerra lambisce le coste del Mediterraneo e in cui la Russia diventa il nemico numero uno dell’Occidente e della Nato. Come minimo bisognerebbe chiedersi quanto affidabile sia nel lungo termine il rapporto con l’Algeria su cui nessuno ha osato sollevare dubbi in una narrazione in cui “andrà tutto bene” e “possiamo fare a meno dei cattivi senza problemi”. Senza il gas algerino l’Italia piomberebbe in una crisi energetica che farebbe sembrare quella attuale un’era di abbondanza sfrenata.


Ong finanziate dall’Ue per sabotare carbone e trattati sgraditi/ “Nei contratti istruzioni su come colpire”


Torniamo alla Libia. L’Italia, dopo la guerra del 2011, è stata lentamente soppiantata dalla Turchia. È stata una guerra voluta fortemente da Francia e Inghilterra contro gli interessi italiani. Il nostro Paese ha avuto diversi appuntamenti per rientrare in partita, ma li ha mancati tutti con una miopia e una disattenzione in cui si fa fatica a trovare la buona fede. Quello che conta è che in Libia e in tutto il Mediterraneo orientale è la Turchia a dettare legge. Pensiamo all’episodio emblematico della cacciata della Saipem 12000, il fiore all’occhiello della flotta di Saipem, dalle acque di Cipro per mano di navi da guerra turche nel febbraio del 2018. Le enormi risorse di idrocarburi della Libia e, più in generale, del Mediterraneo orientale non sono liberamente accessibili; non esiste un mercato, come nei sogni dell’Unione europea, in cui chiunque può fare qualunque cosa secondo valutazioni meramente economiche. Le risorse energetiche, alimentari o idriche sono al centro della politica e della geopolitica e non dell’economia e riguardano, ne sono prova i recenti conflitti, anche gli eserciti.

Tutta la politica energetica europea, l’intero piano per soppiantare i russi, che rimangono cattivi, presuppone che il Mediterraneo rimanga un mare aperto agli interessi europei e italiani altrimenti l’Europa si troverebbe nella posizione impossibile di dover estendere le proprie forniture di migliaia di chilometri oltre il Mediterraneo e nell’Africa subsahariana con una serie di incognite politiche e finanziarie infinite.

Adesso più che mai non esiste un’industria italiana o europea senza una politica italiana e europea con tutti gli annessi e connessi militari che i nostri concorrenti, pensiamo alla Turchia, non esitano a impiegare. Se l’Europa non è in grado di occuparsi di queste “faccende” o smetterà di esistere come la conosciamo, oppure verrà sostituita da chi può e vuole occuparsene, sia a livello di Stati nazionali continentali, sia di soggetti extraeuropei.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net