• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Turismo e Viaggi » TURISMO/ La sfida per far diventare attraente il lavoro nel settore

  • Turismo e Viaggi
  • Lavoro

TURISMO/ La sfida per far diventare attraente il lavoro nel settore

Il turismo soffre la mancanza di personale. Anche per come vengono percepite le condizioni di chi lavora effettivamente nel settore

Alberto Beggiolini
Pubblicato 4 Ottobre 2023
Foto di Rodrigo Salomón Cañas da Pixabay

Foto di Rodrigo Salomón Cañas da Pixabay

L’estate sta finendo. Contrordine: l’estate non sta finendo, almeno ancora per 10-15 giorni, con una strana coda allungata che regala temperature simili a quelle di fine giugno e spiagge ancora prese d’assalto nei fine settimana. Ma proprio nelle destinazioni costiere vince il bipolarismo, da una parte i “bagnanti” che magari non si bagnano (l’acqua non è caldissima) ma restano distesi su asciugamani e sdraio, dall’altra il calendario reale, fatto di stabilimenti chiusi e attività commerciali in disarmo, con buona pace delle invocate destagionalizzazioni e degli appelli degli albergatori, che si ritrovano le loro oasi (quelle rimaste aperte) con camere piene, ma attorniate dal deserto urbano tutt’intorno.


Mete vicine ed economiche che sembrano uscite da un film di Miyazaki


Esempio: Jesolo, divertimentificio certificato del Nordest, nell’ultimo weekend ha accolto circa 80 mila vacanzieri senza poter offrire loro i consueti servizi commerciali ancillari. E in un’altra mèta marina della regione, Sottomarina, trovare ancora uno stabilimento aperto, con lettini e quant’altro, è un’impresa. Sembra incredibile, visto che la long season può fruttare anche nuovi incassi, senonché, dicono gli operatori, bisogna fare i conti tra entrate e spese. Non sempre insomma gli incassi portano guadagni: bisogna considerare i costi che, se non ammortizzati da un fatturato consistente, non sono più sopportabili, e le presenze di settembre-ottobre, pur sensibilmente superiori alla media del periodo, non garantiscono la resa. Ma vanno considerati anche i contratti a termine – e terminati – di moltissimi stagionali, alcuni non più disponibili in questo periodo.


Qui parlano il greco antico ma siamo in Italia, borgo bellissimo


Al di là della scarsa predisposizione di alcuni player di commercio, servizi e turismo a rivedere consuetudini e agende personali, incide insomma anche l’annoso problema della mancanza di personale. Buste paga leggere, mansioni onerose, orari impegnativi, mancanza di stimoli e di prospettive di crescita, scarso coinvolgimento nei progetti d’impresa. I mali che zavorrano il mercato del lavoro nell’industria del turismo sono ben noti, sia questi dal punto di vista del personale, sia la scarsa formazione e disponibilità dei candidati, dal punto di vista dell’impresa. Il risultato è che “fare i turisti è molto bello, lavorare nel turismo un po’ meno”, come sostengono a ManagerItalia, sulla base di un’indagine commissionata ad AstraRicerche, che ha sondato un campione di 1.724 persone, rappresentativo degli italiani 18-64enni.


Questa spiaggia cambia colore in continuazione, ecco dove si trova


Il report informa che quasi metà degli italiani (46,1%) pensa che per molte persone il lavoro nel turismo sia solo un ripiego, in attesa di poter svolgere i lavori e le mansioni davvero preferite. Quasi 4 italiani su 5 dicono che il turismo potrebbe dare lavoro a molte più persone se fosse meglio gestito e più valorizzato (80,7%) nonché modernizzato e reso più innovativo: per il 78,9% potrebbe essere un settore interessante in cui lavorare. Dall’indagine emerge che il settore soffre di un’immagine un po’ sbiadita: tre italiani su quattro ritengono che lavorare nel turismo rappresenti un’ottima opportunità per molti giovani in cerca di primo lavoro e per i disoccupati (74,7%), ma con qualche aspetto negativo. Lavorare nel turismo è considerato estremamente impegnativo e faticoso (72,5%) e i lavoratori risultano tropo spesso sottopagati per il 68,4% del campione. Eppure il 63,6% degli italiani dice che se fosse disoccupato e avesse necessità di lavorare potrebbe pensare di lavorare nel turismo per una o più stagioni. Sembra, insomma, che basterebbe poco per far piacere agli italiani anche lavorare nel turismo, e non solo fare i turisti. Perché comunque già oggi si pensa che lavorarci sia in generale positivo e stimolante e metta in contatto con le persone e le bellezze del nostro Paese (60,8%) e che si possa anche fare carriera partendo dal basso (54,1%).

“Gli italiani colgono nel segno, sottolineando l’obiettivo del nostro progetto quadriennale per dare al turismo più gestione manageriale, competenze, capacità sistemica e innovazione e così far crescere e decollare definitivamente un comparto fondamentale e strategico per l’economia – commenta Lucio Fochesato, presidente di ManagerItalia Veneto – È interessante vedere come anche gli italiani da ‘fruitori di questi servizi’ abbiano capito quanto sia importante e ci sia bisogno di più managerialità nella gestione del comparto e di come l’utilizzo delle competenze e delle nuove tecnologie e migliori retribuzioni siano fondamentali per proporre servizi e un’offerta turistica di qualità”.

Fare del lavoro nel turismo un bell’impiego, piuttosto che un ripiego è uno degli obiettivi del progetto di ManagerItalia Veneto e Ciset, che ieri alla Scuola Grande di San Giorgio, a Venezia, hanno promosso l’incontro su “Turismo, l’evoluzione delle imprese e la sfida del capitale umano”: un dialogo tra manager, imprese turistiche e dell’accoglienza, istituzioni territoriali, mondo accademico e del lavoro per conoscere e comprendere le nuove tendenze e le complesse sfide di un comparto fondamentale per lo sviluppo del territorio e del Paese.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Turismo e Viaggi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Turismo e Viaggi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net