• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Ucraina » “UCRAINA IN UE E NATO”/ Sapelli: un errore che allontana la pace e allunga la guerra

  • Ucraina
  • Europa
  • Russia
  • Esteri

“UCRAINA IN UE E NATO”/ Sapelli: un errore che allontana la pace e allunga la guerra

Giulio Sapelli
Pubblicato 4 Febbraio 2023
Charles Michel,
Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen (LaPresse)

Charles Michel, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen (LaPresse)

Occorrerebbe iniziare a ragionare con gli ucraini sul fatto che il futuro del loro Paese non potrà non essere quello di un ponte e non di un muro tra la Russia e l'Occidente

La guerra di aggressione russa all’Ucraina procede e divamperà più intensamente che mai, con la fine dei fanghi dell’inverno e la possibilità di riprendere da parte russa l’offensiva, sulla base della mobilitazione generale che pare sempre più inevitabile. L’ora delle decisioni è suonata. Tutti corrono ad armarsi e pare non vi sia più spazio per un negoziato. L’Ucraina pare così destinata a essere sempre più un antemurale contro l’imperialismo sciovinista grande-russo. Così sarà inevitabile il continuare sino all’estremo la dottrina Primakov, che si pone in gioco ogni volta che si vede – o si crede di vedere – minacciato il futuro stesso della Russia.


UCRAINA, GAZA, ISRAELE, IRAN/ La morte degli innocenti smaschera l’idolatria dei governanti


Così, ogni volta, da un multipolarismo di equilibrio di potenza continuamente ricercato – così da ricacciare lontano dai confini russi l’Occidente (a questo servono sia l’accordo tattico e mai strategico con la Cina e la sfida della deterrenza nucleare) – si passa a una minaccia contro l’Occidente medesimo, come si fece con la prima guerra europea dopo la Seconda guerra mondiale iniziata in Ossezia nel 2008 e poi proseguita in Crimea nel 2014. Guerra di aggressione russa in risposta alla politica di allargamento della Nato a est e all’espansione dell’Ue nei Balcani dopo i bombardamenti Nato del 1999 della Serbia.


SCENARIO/ "L'incubo di Netanyahu e Zelensky: Usa costretti ad aiutare Ucraina e Israele insieme. E Putin..."


Sappiamo che il rapporto tra la Russia e la Nato ha avuto fasi alterne. Eltsin e Primakov pensarono addirittura che un’adesione alla medesima potesse essere utile per favorire la modernizzazione nel post-crollo dell’Urss, sino a quando nel 1999 – appunto – la Nato bombardò la Serbia e iniziò allora la rielaborazione di una nuova versione della dottrina secolare della diplomazia “grande-russa”, fondata sull’eccezionalità non della Russia, ma dell’Occidente e sulla superiorità anche morale della Russia ortodossa rispetto alla decadente Europa e degli ultra-decadenti Usa. Così com’era avvalorato dalla stessa Chiesa moscovita, non a caso impegnata in un scisma pericolosissimo con la stessa Chiesa ortodossa ucraina.


Putin: “Il riarmo nella NATO non è una minaccia”/ “Disponibile a incontrare Zelensky, ma non ha legittimità”


In questa luce il conflitto russo-ucraino travalica i confini dell’Ucraina e della Russia sin dal primo suo porsi e doveva, quindi, essere affrontato sin da subito per quello che esso è: una manifestazione della crisi dell’euro-asiatismo grande-russo, crisi che significa la vittoria delle spinte asiatiche rispetto a quelle europee ed europeizzanti, come prefigurò Vittorio Strada nei suoi ultimi anni di vita e di infaticabile lavoro storico-teorico.

L’inclusione delle nazioni balcaniche nell’Ue fu ed è sempre stato inteso dalla Russia come una minaccia portata alla sua integrità non nazionale, ma imperiale. È questo il punto: non si tratta di una guerra tra nazioni, ma tra nazioni di cui una di esse è impero perché impero storicamente e tradizionalmente si sente. Per questo occorrerebbe contrastare il revanscismo con una politica diplomatica a ciò acconcia e per questo occorrerebbe iniziare sin da subito a ragionare con gli aggrediti ucraini sul fatto che il futuro dell’Ucraina non potrà non essere quello di un ponte e non di un muro tra la Russia e l’Occidente.

Se così non sarà, la guerra non finirà mai e la lotta interna al sistema di potere ucraino si scatenerà con sempre più violenza. Così come quella nella poliarchia oligarchica russa. Per questo abbiamo assistito sconcertati e sconvolti alla recente riunione dell’Ue in Ucraina dove si invocava a gran voce l’adesione dell’Ucraina alla Nato e all’Ue. Si vuole seminare denti di drago e si raccoglierà solo tempesta.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ucraina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ucraina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net