• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » VENETO & LAVORO/ Le difficoltà dell’industria e il traino del turismo

  • Lavoro
  • Industria
  • Turismo e Viaggi
  • Economia e Finanza

VENETO & LAVORO/ Le difficoltà dell’industria e il traino del turismo

Alberto Beggiolini
Pubblicato 17 Giugno 2024
Foto di Rodrigo Salomón Cañas da Pixabay

Foto di Rodrigo Salomón Cañas da Pixabay

I dati di VenetoLavoro relativi al mese di maggio mostrano che il settore trainante nel mercato occupazionale è quello dei servizi

Anche nel mese di maggio il settore che in Veneto risulta trainante nel mercato occupazionale è quello dei servizi, e i servizi a loro volta risultano sempre spinti dal turismo (+31.000 posti di lavoro). Ma andamenti sostanzialmente positivi anche nel commercio, nei servizi finanziari, attività professionali e servizi di pulizia. Questo il dato che emerge dall’ultimo bollettino dell’agenzia regionale VenetoLavoro, che registra a maggio un saldo positivo per 18.500 posizioni lavorative dipendenti, che portano il bilancio occupazionale complessivo da inizio anno a +63.000 posti di lavoro, risultato lievemente inferiore a quello dello scorso anno (+65.500) ,ma superiore a quello osservato nel 2019, pre-pandemia.


Pensione Quota 41/ Dopo vari tentativi arriva la misura "flessibile"


Assunzioni dunque in lieve calo (-1%), mentre il volume complessivo delle cessazioni risulta in linea con quello del 2023, a conferma di un mercato del lavoro in stabilizzazione dopo il crollo osservato in periodo pandemico e la successiva crescita, particolarmente elevata, che ha interessato l’ultimo biennio. A fronte di un progressivo ridimensionamento dei contratti a tempo indeterminato (+15.000 nel 2024 contro i +23.000 dell’anno precedente), torna a crescere il tempo determinato, che registra nell’anno 46.000 contratti in più, grazie soprattutto alla riduzione delle trasformazioni (-11%) e all’aumento delle assunzioni (+1,2%). Positiva anche la dinamica dell’apprendistato (+1.700) e del lavoro somministrato, che nel mese di aprile (ultimo disponibile) torna a mostrare, per la prima volta nell’ultimo triennio, un bilancio positivo (+1.800) e una crescita delle assunzioni pari alL’11%.


IDIS 2025/ Cambiano i requisiti e i tempi per far domanda


A livello territoriale, il saldo dei primi cinque mesi dell’anno è positivo in tutte le province tranne che a Belluno (-2.400), che storicamente nella prima parte dell’anno risente degli effetti della chiusura della stagione invernale, ma che contestualmente mostra un incremento delle assunzioni (+6%), così come Verona (+2%) e Rovigo (+3%). Bilancio occupazionale in diminuzione rispetto all’analogo periodo del 2023 a Padova, Treviso e Vicenza, con la provincia berica che registra anche il più vistoso calo nel volume di assunzioni (-4%). Veneziamantiene un saldo positivo e sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno (+30.600 posti di lavoro), ma evidenzia un lieve calo delle attivazioni contrattuali (-3,5%).


I NUMERI DEL LAVORO/ Occupazione e produttività, ecco cos'è successo dopo il Covid


Il settore più in difficoltà si conferma quello industriale: il bilancio è infatti positivo (+7.700), ma in netto peggioramento rispetto all’ultimo biennio, con un calo delle assunzioni pari al -7%. Tale andamento è determinato prevalentemente da alcuni comparti del made in Italy (in particolare il sistema moda) e dal metalmeccanico, che presenta un saldo (+1.600) più che dimezzato rispetto al 2023 (+4.000) e un risultato prossimo allo zero nel mese di maggio. In controtendenza occhialeria, industria farmaceutica e costruzioni, che vedono aumentare sia il numero di posti di lavoro che quello delle assunzioni.

Gli ingressi in condizione di disoccupazione nei primi cinque mesi dell’anno sono stati complessivamente circa 50.000, il 2% in più rispetto a quelli registrati nell’analogo periodo del 2023, grazie soprattutto all’aumento delle dichiarazioni di immediata disponibilità (DID) rilasciate da soggetti inoccupati.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net