• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » VISTI DAL COLLE/ Guadagnare tempo per non votare: Mattarella boccia la linea Conte

  • Politica

VISTI DAL COLLE/ Guadagnare tempo per non votare: Mattarella boccia la linea Conte

Anselmo Del Duca
Pubblicato 15 Giugno 2020
Sergio Mattarella (LaPresse)

Sergio Mattarella (LaPresse)

Con gli stati generali Conte vuole solo guadagnare tempo per chiudere la finestra di un voto politico in autunno. Ecco le tappe successive

Più chiaro di così Sergio Mattarella non poteva essere: la riflessione avviata in questi giorni deve saper arrivare a risultati concreti. Detto sabato, nelle stesse ore in cui si avviavano gli “Stati generali” di Villa Pamphili, queste parole possono avere un’unica lettura, che il Quirinale teme di trovarsi davanti a tanto fumo e a niente arrosto. E per chi avesse dubbi sull’interpretazione del pensiero del presidente della Repubblica si rifletta sulla richiesta “che l’impegno sia corale, autentico, aperto. Che abbia lo sguardo rivolto al futuro, e non a effimeri interessi personali o di parte, a rendite di posizione, a stasi o rinunzie frutto di timore”.


Sondaggi Polonia: KO AL 31%, PIS al 30%/ Tusk nella bufera, caos per l’evacuazione dei polacchi in Israele


Senza dubbio sabato a Giuseppe Conte sono fischiate le orecchie. È lui il primo destinatario del richiamo, anche se non l’unico, perché di certo c’era anche un invito all’opposizione a non sottrarsi al confronto, sotto forma di auspicio alla partecipazione. Al contrario, la richiesta di dialogo e ascolto era senza dubbio rivolta al premier di un governo che sinora alla minoranza non ha concesso assolutamente nulla.


MIGRANTI E CITTADINANZA/ Quella "accoglienza" che priva i Paesi poveri delle loro risorse migliori


Ma ancor prima dei contenuti, il discrimine è il fattore tempo. Mattarella teme che quella “attesa esigente” che sente nel paese vada delusa. In troppi vedono negli Stati generali un artificio per prendere tempo. Per quale ragione?

Due, essenzialmente. La prima consiste nel cercare di allungare la vita del governo mettendo una quantità esagerata di carne al fuoco, partorendo (con calma) un programma enciclopedico, un libro dei sogni tanto vasto quanto irrealizzabile. E allungando il brodo si ottiene l’altro effetto, chiudere ogni finestra a possibili crisi di governo che possano scivolare verso il voto.


NUOVA TASSA UE?/ Carbon tax, il costo (inaccettabile) delle follie green e del riarmo di Bruxelles


Fantapolitica? Proviamo a mettere in fila un po’ di ascendenze istituzionali. Tirarla per le lunghe adesso nel definire il piano di rilancio del paese ha l’effetto di chiudere l’ipotetica finestra elettorale di settembre, guarda caso quella che con grande ritardo il centrodestra ha provato a reclamare, per la verità con poca convinzione e senza serie carte in mano per ottenerla.

Il 20 e 21 settembre (la data è ormai pressoché certa) non si voterà quindi per il rinnovo del Parlamento, ma per sei consigli regionali, un migliaio di comuni e soprattutto per il referendum confermativo della riforma costituzionale che prevede il taglio del numero dei parlamentari. Dando per scontata una larga affermazione del sì, si apre poi una fase di adeguamento della legge elettorale ai nuovi numeri, 400 deputati e 200 senatori. Vanno come minimo ridisegnati i collegi elettorali, ma la maggioranza è intenzionata a riprendere in mano la riscrittura sostanziale del Rosatellum. Potrebbe esserci addirittura un’accelerazione intorno al “Brescellum”, dal nome del presidente della commissione Affari Costituzionali, il pentastellato Giuseppe Brescia, su cui la maggioranza aveva trovato un’intesa politica alla vigilia del lockdown. Si andrebbe nella direzione di un sistema proporzionale con sbarramento nazionale al 5% e senza coalizioni. Un sistema che sembra fatto su misura per sbarrare la strada di una vittoria al centrodestra, che resta saldamente in testa secondo tutti i sondaggi, con almeno sei punti di vantaggio sull’area di governo. Numeri larghi, che il Rosatellum potrebbe trasformare in una comoda maggioranza parlamentare, e poco conta che sia in corso dentro questo schieramento una cospicua redistribuzione dei consensi fra Lega e Fratelli d’Italia.

La fase di riscrittura della legge elettorale, fra dibattito parlamentare e  definizione dei collegi, potrebbe per mesi rendere impossibile il ricorso alle urne, rendendo di fatto ineluttabile la prosecuzione dell’esperienza di governo giallorossa. La data chiave a quel punto diventa il 3 agosto 2021, quando comincerà l’ultimo semestre della presidenza Mattarella, quel “semestre bianco”, in cui il Capo dello Stato perde il potere di sciogliere le Camere.

A questo Parlamento, con gli equilibri del 2018, toccherebbe quindi eleggere nel gennaio 2022 il futuro inquilino del Quirinale, con il centrodestra ininfluente.

Un doppio risultato, quindi, a tutto danno dell’opposizione, sbarrare la strada tanto di Palazzo Chigi, quanto del Quirinale, forse per un lungo periodo, forse per sempre. Basta poco, basta perdere ancora un po’ di tempo, mentre l’Italia attende decisioni urgenti su una ripartenza che non può aspettare.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net