• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » VITT e AstraZeneca, trombocitopenia immunitaria da vaccino/ Cos’è e come si cura

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

VITT e AstraZeneca, trombocitopenia immunitaria da vaccino/ Cos’è e come si cura

VITT e AstraZeneca: cos'è e come si cura la trombocitopenia trombotica immunitaria indotta da vaccino. I primi casi, la scoperta del "meccanismo" e della terapia per bloccarlo

Silvana Palazzo
Pubblicato 22 Novembre 2021
astrazeneca

Fiala di vaccino AstraZeneca (Foto: LaPresse)

Si chiama trombocitopenia trombotica immunitaria indotta da vaccino, più sinteticamente VITT. Cos’è? È una sindrome emersa nella prima fase della campagna vaccinale e associata al vaccino sviluppato da AstraZeneca con l’Università di Oxford. Alcuni anticorpi derivanti dalla vaccinazione con AstraZeneca possono legarsi a una proteina coinvolta nella coagulazione del sangue. Simile alla trombocitopenia indotta da eparina (HIT), la VITT provoca una bassa conta piastrinica e coaguli di sangue nelle arterie o nelle vene. I ricercatori dell’Università Greifswald in Germania sono stati i primi a segnalarla. La causa è legata agli anticorpi contro il fattore quattro delle piastrine che attivano le piastrine e il sistema di coagulazione. Sono cioè gli anticorpi anti-PF4 che inducono le trombosi della vena cerebrale e altre trombosi insolite dopo la vaccinazione. Nella maggior parte dei pazienti scompaiono entro tre mesi.


"Variante covid LP 1.8 sfugge ai vaccini"/ Bassetti "Bene l'utilizzo della mascherina per chi ha sintomi"


Esiste una terapia per curarla, se la diagnosi è precoce: è sufficiente una infusione di immunoglobuline ed anticoagulanti non eparinici. Importante è anche il fatto che i pazienti possano essere vaccinati una seconda volta senza recidiva degli anticorpi in virtù della loro transitorietà. Per questo si consiglia di mantenere una distanza temporale di almeno tre mesi tra le due somministrazioni.


SALUTE/ Il "long Covid" (7,2%) secondo l'Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere


VITT, IL RUOLO DEGLI ANTICORPI ANTI-PF4

Ciò riduce il rischio che la seconda dose venga somministrata con quegli anticorpi ancora in circolo. La preoccupazione degli scienziati era legata alla persistenza di questi anticorpi, in particolare per mesi o addirittura anni. la scoperta che il declino degli anticorpi patogeni è rapido è un sollievo, visto che il rischio di trombosi scompare nel giro di poche settimane. Inoltre, con il calo degli anticorpi è stata offerta ai pazienti con VITT dopo la prima vaccinazione un richiamo con vaccino a mRna e nessuno ha avuto sintomi o ulteriori complicanze.


Vaccini Covid: gli effetti avversi nascosti da FDA e CDC/ Pfizer Papers: "74mila retrodatati di vent'anni"


Quindi, si può garantire una vaccinazione completa. Dagli studi è emerso che il richiamo con Pfizer o Moderna sembra essere sicuro dopo che i test di attivazione piastrina per gli anticorpi VITT sono diventati negativi. Ma in molte parti del mondo non sono disponibili test anticorpi anti-PF4, per questo si suggerisce un approccio pragmatico, pertanto nell’attesa di almeno 12 settimane dopo un episodio di VITT prima di prendere in considerazione la seconda dose.

Tags: AstrazenecaCoronavirusCoronavirus ItaliaVaccino Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net