Ci sono situazioni in cui la responsabilità di chi elabora un modello (ingegneristico, economico, …) si impone con evidenza: interpretare i segnali della realtà secondo criteri di verità.
La scoperta non è una serie di eventi eccezionali ma una dimensione costante del ricercatore frutto dell'incontro con una realtà mai completamente definita che evolve con aspetti nuovi
E’ estremamente attuale l’affermazione di Galileo sulle esperienze/osservazioni rispetto ai discorsi. Solo osservando lo scienziato legge il libro della Natura e ne raccoglie i messaggi.