Alfonso Ruffo, nato nel 1960, sposato con due figlie, è iscritto all'albo dei giornalisti dal 1982 e professionista dal 1987. Laureato in giurisprudenza all'Università di Napoli, è responsabile della redazione economica del Giornale di Napoli dal 1985 al 1987 e dallo stesso anno al 1990 è direttore responsabile di Napoli Oggi. Dal 1991 diventa cofondatore, azionista e direttore responsabile del Denaro. Dal 1980 è collaboratore di numerosi gruppi editoriali: Mondadori (Panorama, Espansione, il Giornale della Banca), Rusconi (Gentemoney), Ipsoa (Italia Oggi), Class (Mf, Capitale Sud), L'informazione e il primo Indipendente. Ruffo è vincitore di sei premi giornalistici, tra cui i prestigiosi Capri-San Michele, Internazionale di Miami e Sirena d'Oro 2005. (LinkedIn) | Feed Rss
L'Intelligenza artificiale avrà un impatto importante sull'informazione. Occorrerà non farsi trovare impreparati, come spiegato al Festival dell'Economia di Trento
Non si è fatto in tempo a gioire per il lusinghiero articolo apparso sul Time. A Napoli c'è stato l'assassinio di un giovane da parte di un altro giovane
Il processo Ruby-ter non si doveva celebrare, ma ci sono voluti anni per arrivare a questa conclusione. Non c'è da stupirsi che non si voglia investire in Italia
C'è il timore che l'autonomia differenziata tolga risorse al Sud e che esso possa non sfruttare tutte quelle del Pnrr. Al Mezzogiorno occorre, però, qualcosa in più dei soldi
Posti di lavoro vacanti ce ne sono anche al Sud e i progressi dell'intelligenza artificiale rischiano di ridurli creando ulteriori problemi occupazionali
Per raggiungere i nuovi sfidanti traguardi che ci siamo dati con il Pnrr occorre recuperare lo spirito riformatore che di tanto in tanto ha attraversato il Paese
Il cardinale di Napoli ha reiterato l'invito ai cittadini a non cedere alla tentazione del fatalismo e ad attivarsi per rendere migliore il luogo dove vivono
Si è parlato molto del decreto anti-rave, ma non si è affrontare l'aspetto forse più interessante della vicenda: l'Italia è pronta alla "tolleranza zero"?
Oggi come ieri appare utile riandare alla concezione di libertà di Benedetto Croce, che potrebbe aiutare a curare la piaga dell'astensionismo in Italia
Le condizioni per procedere lungo la strada dell'azzeramento delle emissioni carboniche non sono le migliori, ma occorre passare dalle buone intenzioni ai fatti
La storia del Mezzogiorno è la storia di Bagnoli, cioè delle eterne incompiute. E così che poi si finisce per aggrapparsi al Reddito di cittadinanza
A 40 anni dalla scomparsa, il Meridionalismo di Federico Compagna è più attuale che mai. Dando spazio al merito, alle energie più vitali e all'Europa
L'ambiente non è un fastidioso impiccio con cui dover fare i conti ma un alleato prezioso, rispettando il quale si acquista capacità competitiva e si produce ricchezza
Napoli è finita al 90° posto tra le città per qualità della vita nella classifica stilata dal Sole 24 Ore. Stupisce poco se si pensa alle vicissitudini post-mortem di Totò
Napoli ha un ricchezza storica e architettonica indiscutibile, ma sembra condannata dallo spreco delle risorse, dalla violenza e dalla furbizia spicciola
L'attenzione del Governo per il Mezzogiorno è visibile e palpabile. Ma senza rivoluzione del merito un vero rilancio del Mezzogiorno sembra impossibile
Al Sud andrà il 40% delle risorse del Pnrr. La sfida è riuscire a "metterle a terra". E ci sono segnali che non consentono di essere totalmente ottimisti al riguardo