Si occupa di storia sovietica e del dissenso nei paesi dell'Europa centro-orientale. Ha collaborato con Einaudi e con la Fondazione Feltrinelli, di cui ha diretto la sezione dell'Est europeo e in particolare dell'Unione Sovietica. Tra i suoi lavori, la cura di "Dagli archivi di Mosca. L'URSS, il Cominform e il PCI, 1943-1951" (con Silvio Pons). Con Elena Dundovich ed Emanuela Guercetti ha curato "Reflections on the Gulag: With a documentary appendix on the Italian victims of repression in USSR". Sempre con Elena Dundovich ha scritto "Italiani nei lager di Stalin". Inoltre ha tradotto, tra gli altri, Vachtangov, Cechov, Gogol', Turgenev e Dostoevskij. Feed Rss
Con la pubblicazione di "Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso" entra a far parte del panorama della narrativa russa tradotta in italiano Anatolij Pristavkin. FRANCESCA GORI
Domani, sabato 18, l'Associazione Memorial Internazionale riceverà il premio "Vittorio Foa". FRANCESCA GORI, presidente di Memorial Italia, spiega storia e ragioni di una realtà scomoda
François Fejtö (1909-2008) è stato un vero intellettuale europeo. Influenzato sia dall'ebraismo che dal cattolicesimo, ci offre un'idea di Europa che dovremmo salvare. FRANCESCA GORI