Giacomo Masato si è laureato nel 2006 in Fisica presso l'università di Padova in fisica, indirizzo atmosfera. Ha poi conseguito nel 2007 un master (Distinction) presso l'università Reading in Ocean and Atmospheric Dynamics. Attualmente
sta concludendo il PhD presso l'università di Reading (Meteorology Department), studiando in particolare l'anticiclone di blocco e la sua verification nei modelli a grande scala (Numerical Weather Prediction models). Feed Rss
I modelli climatici dimostrano una sempre maggiore affidabilità e consentono una valutazione dei contributi dei vari fattori che influenzano il clima, compresi quelli di natura antropica.
Il tema del riscaldamento globale è oggetto di grande discussione nella comunità scientifica. GIACOMO MASATO ci parla dello studio di Huber e Knutti pubblicato su Nature Geoscience
Per GIACOMO MASATO, lo stop del riscaldamento planetario si spiegherebbe con il riscaldamento degli oceani, che rappresentano uno dei punti di maggior stoccaggio dell’energia in eccesso
Il fenomeno del Nino fu notato inizialmente da pescatori del SudAmerica, oggi sappiamo che è uno dei più importanti che regolano il sistema oceano-amosfera. Ne parla GIACOMO MASATO
Secondo GIACOMO MASATO, alcune delle conclusioni cui è giunto il meeting internazionali Rio+20 relative alla capacità di prevede i futuri assetti climatici andrebbero precisate
L'IPCC (Intergovernal Panel on Climate Change) ha chiuso i suoi lavori e ha prodotto un dettagliato report. GIACOMO MASATO spiega a IlSussidiario.net tutte le novità della conferenza
Da un lato le oscillazioni anomale del settore nord atlantico, dall’altro quelle del Pacifico tropicale: la vera questione, spiega GIACOMO MASATO, è il trend di fondo, che appare incostante
La Giornata della Terra è l’occasione per riflettere sui mali che l’affliggono, primo tra tutti il global warming. Oltre che - secondo GIACOMO MASATO - per sfatare tante inesattezze e luoghi comuni in proposito
Fra negazionisti e allarmisti un solo dato è chiaro: l’indagine scientifica è sempre più soggetta a colorazioni politiche e ideologiche. GIACOMO MASATO mette in guardia: così si perde il valore oggettivo della conoscenza empirica