AUTORI / Marco Pozza

Marco Pozza (Calvene, Vicenza, 1979), è stato ordinato sacerdote nel 2004 nella diocesi di Padova. Ha conseguito il dottorato in teologia fondamentale nella Gregoriana di Roma. Editorialista di "Avvenire", è scrittore: fra le sue ultime opere "L'odore del gregge - Squarci di misericordia sul far della sera"; "L'imbarazzo di Dio", "L'agguato di Dio". Dal 2011 è cappellano presso il carcere di massima sicurezza Due Palazzi di Padova. Ha fondato una "parrocchia virtuale" sulla rete: http://www.sullastradadiemmaus.it/. (sito web) | Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

L'amico scandaloso

Parole durissime quelle di Cristo a Pietro: "Va' dietro a me, Satana!". Pietro aveva cercato di cambiare secondo la sua misura la missione del Signore

Punti di vista

Un incontro aspro, ruvido, quello di Cristo e dei suoi con la donna fenicia. Ma lei aveva una fede grande e sua figlia fu guarita

Una strana caccia al tesoro

La storia cristiana è tutta qui: una sorta di caccia al tesoro dove chi cerca spera di trovare. E chi vien cercato accetta di farsi trovare

La fretta è del diavolo

Il grano e la zizzania non finiranno nello stesso posto. A Satana solamente il lusso di poter condividere lo stesso campo con Cristo

Un sognatore con i piedi per terra

Cristo getta semi dappertutto: lascia che sia la terra a decidere cosa fare. Dà una possibilità anche ai cuori spinosi. Anche noi dobbiamo seminare, senza alibi

Per sempre legati, io e Lui

Tanti ci daranno un prezzo, secondo quanto valiamo agli occhi loro. Ma è un falso prezzo: l'unico che conta è quello agli occhi di Dio. Per Lui, valiamo Cristo

In affari con Dio

Cristo aprì una cooperativa con l’uomo. Nessuno mai aveva fatto così. Ne scelse dodici. Diventarono soci in affari con Dio. E perdonò loro sempre tutto

Un segreto per Nicodemo

Occorre credere in Cristo per salvarsi. Cristo, però, ha riservato a se stesso il potere di presentarsi alle anime nel modo e nei tempi che Lui vorrà

Più nessuna comfort zone

Pentecoste, fu così che venne al mondo la Chiesa: dall'incontro tra un Dio ferito e una masnada di discepoli nevrotici, spaventati

Autobiografia di un volto

Il Suo volto potrebbe non avere avuto nulla di eccezionale, essere cioè come gli altri. Eppure, era il volto di Dio. Un appuntamento da non mancare

Appuntamento al buio

I due discepoli pensarono di cambiare aria. Andarono verso Emmaus. Cristo li aveva delusi: non aveva liberato Israele. E quel viandante poi, che non sapeva nulla?

Le braci di Maria

Maria accarezza il corpo del Figlio, dopo che tutto sembra finito. Quel pomeriggio, e il sabato, la sua vita sembrava avere definitivamente lasciato il posto alla morte

Come pulcini smemorati

Cristo entra a Gerusalemme. La stessa folla che lo osanna griderà "Crocifiggilo!". È stato il suo ultimo appello ai cuori degli uomini

Il miracolo di un pianto

Di fronte alla morte di Lazzaro Gesù scoppia in lacrime. Un miracolo inatteso, cui seguirà quello che fa resuscitare l'amico

I macellai e l'oculista

Il cieco nato, una volta riacquistata la vista, sembra riuscire a vedere meglio di chi ha sempre avuto la possibilità di guardare e crede di vedere più degli altri

Mezzogiorno di fuoco

Un incontro furi da ogni schema, quello della samaritana al pozzo. Quell'uomo aveva qualcosa di strano. Si parlarono. Era Lui l'acqua che lei cercava

La colazione del cristiano

Il più grande degli errori moderni non è quello di annunciare la morte di Dio, ma di ritenere che sia morto Satana. Ma Cristo non è l'ultimo arrivato

Come un disco rotto

Cristo viene e alla legge mosaica contrappone l'amore, cambiando tutto. Solo così il bene entra nelle pieghe del male giornaliero e ci dona una gioia altrimenti impossibile

Una ciurma in cerca di felicità

Credevano, era stato detto loro, che l'osservanza delle regole avrebbe dato loro felicità perpetua. Ma le loro facce lo smentivano. Cristo cambiò tutto

Discorso sulla felicità

Gesù spiega presto la sua missione, per quale ragione è venuto al mondo, di cosa si (pre)occuperà negli anni a venire: è della felicità che Gli interessa parlare

Il dito e la luna

Giovanni Battista credette così tanto in ciò che sperava da vedersi apparire Cristo davanti e ricevere all'istante la grazia della lucidità di riconoscerlo. E di indicarlo a noi

La beatitudine di Giuseppe

Giuseppe "fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore, prese con sé la sua sposa". Credette al disegno del Cielo: aiutare Iddio a inserirsi bene nel mondo

Storia di un credente dubbioso

Chiuso in prigione Giovanni Battista viene assalito dal dubbio: “E se mi fossi fidato della persona sbagliata?”. La sola risposta di Gesù è la realtà, ciò che accade, la vita  

Il meteorologo di Dio

Giovanni Battista invitò gli uomini a svuotarsi di se medesimi per fare posto a Dio. Da meteorologo infallibile, sapeva quale tempo sarebbe arrivato

È l'ora di non distrarsi

I contemporanei di Noè s'accorsero quando era troppo tardi che badavano solo a rumori di fondo. Lui invece, Noè, aveva Dio nello sguardo

Scrivere il testamento da vivo

La vicenda di Zaccheo, che sale sul sicomoro perché non vuole perdersi Gesù, dimostra che non esiste anima alla cui porta Dio non abbia bussato decine di migliaia di volte

La fatica di dire grazie

La maggior parte dei cristiani, una volta saziate le preghiere, ha una capacità infinita di prendere le cose per scontate

L'occasione del Purgatorio

Nonostante abbia disprezzato Dio e i poveri per tutta la vita, agli inferi, nel Purgatorio, Dio concede al ricco un'ultima occasione di riscatto

L’arte di cavarsela da soli

Nella parabola dell’amministratore disonesto Gesù apprezza come, in piena emergenza, egli mostri riflessi pronti per tentare di salvarsi. Con Cristo bisogna essere fedeli e scaltri

Il preventivo di Cristo

Cristo non illude. Nessuno tra chi che deciderà di andargli dietro potrà dire d'essere stato tenuto all'oscuro del prezzo: la Croce

L'ultimo della fila

Gesù poteva essere il primo ma stato l'uomo dell'umiltà: è rimasto sempre dietro a tutti, all'ultimo posto, scegliendo di non avere nulla in cambio

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE