Marco Pozza (Calvene, Vicenza, 1979), è stato ordinato sacerdote nel 2004 nella diocesi di Padova. Ha conseguito il dottorato in teologia fondamentale nella Gregoriana di Roma. Editorialista di "Avvenire", è scrittore: fra le sue ultime opere "L'odore del gregge - Squarci di misericordia sul far della sera"; "L'imbarazzo di Dio", "L'agguato di Dio". Dal 2011 è cappellano presso il carcere di massima sicurezza Due Palazzi di Padova. Ha fondato una "parrocchia virtuale" sulla rete: http://www.sullastradadiemmaus.it/. (sito web) |
Feed Rss
In quel breve dialogo-verità, spiazzante, con i discepoli, Cristo arrivò al dunque. E Pietro, con il cuore, diede la risposta della vita, da "pietra" qual era
Cristo getta semi dappertutto: lascia che sia la terra a decidere cosa fare. Dà una possibilità anche ai cuori spinosi. Anche noi dobbiamo seminare, senza alibi
Tanti ci daranno un prezzo, secondo quanto valiamo agli occhi loro. Ma è un falso prezzo: l'unico che conta è quello agli occhi di Dio. Per Lui, valiamo Cristo
Cristo aprì una cooperativa con l’uomo. Nessuno mai aveva fatto così. Ne scelse dodici. Diventarono soci in affari con Dio. E perdonò loro sempre tutto
Cristo, quaggiù, si è nascosto anche nelle membra dei bimbi violentati da persone malvagie. L'opera di don Di Noto. Oggi è la XXVII Giornata Bambini Vittime
I due discepoli pensarono di cambiare aria. Andarono verso Emmaus. Cristo li aveva delusi: non aveva liberato Israele. E quel viandante poi, che non sapeva nulla?
L'apostolo Tommaso non era con gli altri quando apparve il Signore. Pe questo tornò solo per lui. Dio busserà sempre una volta più di quello che noi ci immaginiamo
Quel mattino, intimidite e infreddolite, le donne Lo videro per prime. E "corsero a dare l'annuncio ai discepoli". La prima testimonianza di Cristo risorto
Maria accarezza il corpo del Figlio, dopo che tutto sembra finito. Quel pomeriggio, e il sabato, la sua vita sembrava avere definitivamente lasciato il posto alla morte
Il Maestro era morto. Toccò a due che se ne stavano in disparte: Giuseppe di Arimatea e Nicodemo. Insieme a loro, un grande interrogativo si faceva strada
Il cieco nato, una volta riacquistata la vista, sembra riuscire a vedere meglio di chi ha sempre avuto la possibilità di guardare e crede di vedere più degli altri
Fin da subito dopo l'elezione, 10 anni fa, papa Francesco fece capire che più di tutto gli interessava Giuda: la porta del Papa, per lui, era sempre aperta
Cristo viene e alla legge mosaica contrappone l'amore, cambiando tutto. Solo così il bene entra nelle pieghe del male giornaliero e ci dona una gioia altrimenti impossibile
Credevano, era stato detto loro, che l'osservanza delle regole avrebbe dato loro felicità perpetua. Ma le loro facce lo smentivano. Cristo cambiò tutto
Gesù spiega presto la sua missione, per quale ragione è venuto al mondo, di cosa si (pre)occuperà negli anni a venire: è della felicità che Gli interessa parlare
Giovanni Battista credette così tanto in ciò che sperava da vedersi apparire Cristo davanti e ricevere all'istante la grazia della lucidità di riconoscerlo. E di indicarlo a noi
Giuseppe "fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore, prese con sé la sua sposa". Credette al disegno del Cielo: aiutare Iddio a inserirsi bene nel mondo
Chiuso in prigione Giovanni Battista viene assalito dal dubbio: “E se mi fossi fidato della persona sbagliata?”. La sola risposta di Gesù è la realtà, ciò che accade, la vita
Maria è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. È il dogma dell'immacolata concezione. Che si spiega benissimo
I sadducei mettono alla prova Gesù sulla risurrezione, cercando di ridicolizzarlo con un quesito assurdo. Ma Lui ne approfitta per spiegare cos'è l'eternità
Nella tragedia di Miriam, la ragazza di Treviso travolta in strada dall’auto guidata da un altro giovane, colpisce il fatto che il padre dell’investita e quello dell’investitore si conoscono
La vicenda di Zaccheo, che sale sul sicomoro perché non vuole perdersi Gesù, dimostra che non esiste anima alla cui porta Dio non abbia bussato decine di migliaia di volte
Comportarsi bene osservando tutte le regole non basta a salvarsi l'anima. Bisogna desiderare di cambiare. Come il pubblicano, rimasto in fondo al tempio
Come per i discepoli, arriva un momento, nella storia personale di ognuno, in cui la fede che si pensava fosse sufficiente non basta più. "Accresci in noi la fede"
Nella parabola dell’amministratore disonesto Gesù apprezza come, in piena emergenza, egli mostri riflessi pronti per tentare di salvarsi. Con Cristo bisogna essere fedeli e scaltri