AUTORI / Umberto Ranieri

Umberto Ranieri, nato a Napoli nel 1947, è un esponente del Partito democratico. Laureato in Filosofia, è giornalista. Aderisce al Pci, divenendone segretario della Federazione di Napoli. Dopo le trasformazioni dell'89 aderisce al Partito Democratico della Sinistra e quindi nel 1998 ai Democratici di Sinistra. Dopo le elezioni politiche del 2006 è tra i promotori del Partito democratico, sostenendo nel 2007 alla carica di segretario Enrico Letta. Nel 1992 viene eletto al Senato, nel 1994 alla Camera dove viene rieletto per tre volte consecutive. E' stato sottosegretario di Stato agli Affari Esteri in tre diversi esecutivi: D'Alema I, D'Alema II, Amato II. Attualmente è presidente del Forum progetto Mezzogiorno del Pd e fa parte del Coordinamento nazionale del partito. Presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa. Nel 2011 si è presentato alle primarie per il candidato sindaco di Napoli della coalizione di centrosinistra. Svolge inoltre incarichi universitari come docente a contratto all'Università "La Sapienza" di Roma, dove insegna Storia dell'Europa, all'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, dove tiene il corso di Economia dei paesi in via di sviluppo, e all'Orientale di Napoli, dove insegna Politica estera dell'Unione Europea.

TUTTI GLI ARTICOLI

Senza Mediterraneo l'Europa muore

La “questione meridionale” può rinascere solo come fulcro della “questione mediterranea”. L’Italia purtroppo non ha un’agenda: il governo sembra essersi formato solo per durare

La rivincita dell’89

L’89 ha cambiato la storia del mondo, ma l’ordine che si è creato dopo quella svolta, diversamente da quello che si credeva, non ha nulla di definitivo: è già superato

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE