Alla scoperta delle perle nascoste di Milano. Un viaggio attraverso la storia, l'arte, la cultura, la fede dei milanesi visitando le più antiche e significative chiese della città. Perché Milano non è solo il Duomo e la devozione, in particolare mariana, ha avuto nel corso dei secoli espressioni diverse. In questo dossier sono raccolte le schede sulle chiese di Milano realizzate a cura di Laura Cioni.
Dell’antica basilica di San Giovanni in Conca oggi restano solo delle rovine, che però nascondono una bellissima sorpresa per i suoi visitatori. Ce ne parla LAURA CIONI
Religiosità agostiniana e cultura umanistica in una Milano quattrocentesca: LAURA CIONI racconta la chiesa di Santa Maria Incoronata e la sua Biblioteca umanistica ormai vuota
La sua origine risale forse al XVI secolo e il suo destino, come racconta LAURA CIONI, è quello di un luogo di accoglienza, che mantiene la sua imponenza e valore artistico
Sorto per volere di Ambrogio a nord della città, sulla via che conduceva alla Rezia, con il nome di basilica virginum, l’edificio conserva l’originario impianto paleocristiano, anche se i sedici secoli della sua storia hanno lasciato l’impronta di interventi successivi. Il racconto di LAURA CIONI
Il tragitto più suggestivo per una visione d’insieme della basilica di San Nazaro è quello che porta da via Festa del Perdono a via Pantano... Il racconto di LAURA CIONI