Non di solo Pil
Che cosa accomuna, a quel che è dato di sapere, Benedetto XVI, la regina Elisabetta e il ministro Tremonti? L’essersi espressi nel corso dell’anno appena finito in maniera sostanzialmente negativa sull’operato degli economisti

Che cosa accomuna, a quel che è dato di sapere, Benedetto XVI, la regina Elisabetta e il ministro Tremonti? L’essersi espressi nel corso dell’anno appena finito in maniera sostanzialmente negativa sull’operato degli economisti, equiparati a maghi e fattucchiere e incapaci di prevedere la crisi da cui non siamo ancora usciti.
Il limite, ovviamente, non sta nella modalità con cui questi operano, e cioè ricorrendo a sofisticate ricerche quantitative per anticipare e/o spiegare gli accadimenti, quanto nel credere sempre e comunque alle risultanze di tali lavori di ricerca anche quando queste cozzano contro l’evidenza della realtà.
Se i risultati di ricerca sono diversi dalla realtà è quest’ultima che è sbagliata. Ciò che sfugge alla loro interpretazione non mette in crisi il metodo di ricerca spingendoli a indagare nuove ipotesi più aderenti al reale, ma spesso li rinchiude a difesa dell’ipotesi di partenza, pronti ad accusare, esacerbati e orgogliosi, di superficialità a-scientifica i propri interlocutori. Dalla realtà non si impara nulla, perché nulla c’è da imparare.
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO, CLICCA SUL SIMBOLO >> QUI SOTTO
Ciò rimanda al tema delle variabili di misura ripreso la scorsa settimana anche da Tremonti. Non si misura infatti se non ciò che prima si è definito. Se per ricchezza di una nazione intendiamo un certo insieme di fattori, anche perché riconosciuti ed accettati a livello internazionale, poi la loro misurazione è un puro fatto tecnico.
Certo, quei fattori mettono in luce ed evidenziano una storia, dei valori, in sintesi un’ipotesi di ricchezza, ma ne nascondono anche altre. La prima vince ed è sempre in testa alle classifiche, le altre perdono, anzi spariscono. E’ il momento di impegnarsi a far emergere e a dare dignità anche ad altre ipotesi, nella certezza che, in questo come in tanti altri campi del vivere sociale, l’ottimo non esiste: tante sono le strade che portano a Roma, l’importante è arrivarci, non la strada che si percorre.
Su questo, tuttavia, si fa molta fatica a confrontarsi e a discutere, soprattutto in ambito accademico, perché pregiudizio e ideologia prevalgono sulla possibilità di un’utile sinergia tra diverse modalità di ricerca. E così si assiste alla crescita di importanza di fondazioni e network vari che liberi da vincoli di appartenenza e briglie metodologiche elaborano visioni, dati, giudizi, proposte molto più rispettose della realtà e dunque più utili allo sviluppo del Paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi Editoriali
-
Un voto (anche) sul "modello lombardo" in sanità02.02.2023 alle 01:59
-
L'emergenza-lavoro fra occupati e licenziati01.02.2023 alle 01:40
-
La malattia dell'infinito31.01.2023 alle 04:18
-
A Sanremo c’è Zelensky, qualcuno parlerà del Congo?30.01.2023 alle 03:17
-
La memoria degli amori mancati29.01.2023 alle 03:38
Ultime notizie
-
Masterchef Italia 12, 8a puntata/ Diretta e eliminati: fuori Nicola, si salva Laura02.02.2023 alle 22:32
-
DIRETTA/ Milano Stella Rossa (risultato 59-49) streaming video tv: fine terzo quarto02.02.2023 alle 22:19
-
Diretta/ Juventus Lazio (risultato 1-0) streaming video Canale 5: via al 2° tempo02.02.2023 alle 22:14
-
Maria De Filippi offre un lavoro ad Alice a Uomini e Donne/ Lei piange: "Grazie..."02.02.2023 alle 21:50
-
Luisa Ranieri ospite alla finale di Sanremo 2023/ L'attrice di Lolita Lobosco...02.02.2023 alle 21:48