Riscoprirci padri
Dobbiamo andare a scuola da san Giuseppe. Da quest’uomo così silenzioso e così misterioso possiamo imparare molto: ma innanzitutto capiamo che siamo tutti padri putativi

Dobbiamo andare a scuola da san Giuseppe. Da quest’uomo così silenzioso e così misterioso possiamo imparare molto: ma innanzitutto capiamo che siamo tutti padri putativi. Ogni paternità e maternità è una paternità ed una maternità putativa. Con questo non intendo sminuire l’importanza della nascita carnale, biologica, rispetto ad esempio all’affido o all’adozione. Intendo dire un’altra cosa: che, in ogni caso, la vita è qualcosa che ci è affidata da un Altro affinché noi gliela riconsegniamo.
Certamente il rapporto genitori-figli è il rapporto più delicato che esista sulla faccia della terra. È un rapporto delicato perché è un rapporto che racchiude in sé tutto l’universo. In questo senso la paternità e la maternità non si imparano mai una volta per tutte, ma si riscoprono continuamente. La tentazione che noi continuiamo a vivere è la tentazione di possedere. Istintivamente vogliamo possedere e non ci rendiamo conto che in questa possessività disordinata prevarichiamo sull’altro, sugli altri. Tanto che, alla fine, gli altri diventano degli oggetti nelle nostre mani. Perché l’altro sia recuperato, nel suo essere “tu”, nel suo essere soggetto, occorre un sacrificio, una conversione, una nuova libertà, che coincide proprio con una riscoperta della paternità e della maternità.
In fondo la nostra paternità deve essere una imitazione della paternità di Dio. Anche Dio accetta che ciascuno di noi non sia Lui, sia altro da Lui, sia un “io” davanti a Lui. Nonostante la sua sia una paternità assolutamente particolare (perché è la paternità di colui che ha fatto dal nulla ciascuno di noi), Lui ci ha voluti così, in piedi davanti a Lui.
Così, dobbiamo non solo accettare, ma desiderare questo per i nostri figli: che siano in piedi davanti a noi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi Editoriali
-
Conta chi resta, il resto non conta28.05.2022 alle 05:03
-
Decidere insieme e meglio27.05.2022 alle 13:04
-
Migranti e lavoro: una spinta-Pnrr per tutti26.05.2022 alle 02:10
-
L'educazione alla salute che serve nelle scuole25.05.2022 alle 01:52
-
Almodóvar e la speranza ostinata24.05.2022 alle 01:50
Ultime notizie
-
Bambini costretti a cantare inno Roma/ Video, ira genitori: "Mio figlio della Lazio…"28.05.2022 alle 21:07
-
Arisa e Vito Coppola si sono lasciati? / Spunta la "terza incomoda" di Ballando28.05.2022 alle 20:23
-
Maneskin, personaggio dell'anno ai Diversity Media Awards/ "Oltre stereotipi di genere"28.05.2022 alle 01:32
-
Mrs. Doubtfire Mammo per sempre/ Italia1, streaming film col mitico Robin Williams28.05.2022 alle 21:10