La vera tolleranza è il mistero della persona

Quale la risposta ai tragici fatti di Parigi, se intellettuali e politici accusano la religione di essere la causa di tutte le violenze e morti? L'editoriale di GIORGIO VITTADINI

New York 2001, Parigi 2015: lo stesso sgomento, lo stesso senso d’ingiustizia, la stessa angosciosa insicurezza. Due milioni di persone hanno sfilato sventolando bandiere di ogni tipo, anche di Paesi islamici, e stringendosi fra di loro per darsi coraggio. Da un’altra parte nella stessa città, cinquanta capi di Stato di tutto il mondo hanno sfilato da soli, anche loro impauriti e divisi, a dispetto della certezza che avrebbero dovuto comunicare.

Perché è successo quello che è successo a Parigi? Perché non sappiamo più dirlo, neanche noi cristiani? Il motivo è semplice anche se dirompente: ci siamo dimenticati su cosa poggia la tolleranza dell’Occidente sbandierata in questi giorni.

C’è un dato di fatto che precede anche la religione: nessun uomo può dire “io so chi è Dio”.

La vita e la persona sono un mistero verso cui si è tesi, ma che non è nelle nostre mani: questa è la vera religiosità. L’uomo sta di fronte a un mistero che non possiede, e che può solo umilmente, e mai definitivamente, imparare a riconoscere dalla realtà.

“La lotta culturale più profonda e nelle grandi crisi come quelle del nostro tempo” scriveva don Luigi Giussani, è “lotta fra l’uomo religioso autentico, vale a dire l’uomo che riconosce il Dio superiore a sé, più grande di sé, incommensurabile a sé, il Dio mistero, e l’uomo che riduce Dio a idolo, vale a dire che identifica il significato totale e il ciò per cui tutto vale la pena con qualcosa che a lui preme”.

L’autentica tolleranza nasce dalla consapevolezza che il mistero della persona vale più anche della religione. Ogni persona è il cuore di questo mistero inviolabile, ogni vita è unica e irripetibile e vale più dell’universo.

In ciò consiste la vera religiosità quando non diventa ideologia.

Per questo non ha ragione Angelo Panebianco quando sul Corriere della Sera scrive che se i terroristi islamici uccidono “in nome di Dio”, gli europei questo non lo fanno solo perché nessuno in Europa ormai crede più a Dio. Come Umberto Eco, anche lui sottintende che tutti i mali e le violenze dell’uomo hanno come causa la religione.

Invece, è pretendere di possedere la volontà di Dio la radice del terrorismo, come di ogni violenza che c’è nella storia. Anche quando questo dio non è quello delle religioni, ma è l’idolo delle ideologie, dello stalinismo, del nazismo, di tanti nazionalismi colonialisti per cui si sono compiuti i più efferati genocidi.

Anche la storia del Cristianesimo non è priva di queste cadute tanto che Giovanni Paolo II ha pubblicamente chiesto perdono per i peccati dei cristiani.

Affermare, come ha fatto il Vaticano II, di non poter imporre la conversione significa mettere le premesse per un pluralismo che non è laicista e non è nichilista. Del resto lo si può vedere dagli esempi di amicizia tra musulmani e cristiani che non mancano nell’esperienza quotidiana di molti. Gente che, mossa dal comune desiderio di bene e di una risposta al suo bisogno di incontrare un destino buono, vive, si aiuta e lavora insieme.

Questo succede nella vita quotidiana e nei momenti più drammatici: lo abbiamo visto nei giorni della rivolta di Piazza Tahir in Egitto – come documentato in una mostra al Meeting di Rimini – dove giovani cristiani hanno dato la vita per giovani musulmani e viceversa. Lo vediamo in opere di solidarietà e di sostegno come i centri di aiuto allo studio Portofranco, dove liberamente convivono e si aiutano nello studio ragazzi di diversi credo religiosi.

Questi fatti mostrano che ci sono strade, non solo di convivenza, ma anche di amicizia possibili e che il rispetto dell’altro, che fonda anche la libertà di opinione, è qualcosa per cui val davvero la pena di manifestare.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.