AUTORI / Giorgio Vittadini

E’ fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, strumento di approfondimento e di sviluppo culturale che svolge attività formative, di ricerca, editoriali e di divulgazione (tra cui www.ilsussidiario.net). Ordinario di Statistica Metodologica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, è direttore scientifico del Consorzio Interuniversitario Scuola per l’Alta Formazione Nova Universitas. Dirige Atlantide, quadrimestrale della Fondazione ed è tra i principali ispiratori dei temi trattati al Meeting di Rimini. Ha fondato e presieduto fino al 2003 la Compagnia delle Opere. E’ consigliere generale della Fondazione Giorgio Cini, fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Politecnico e del Comitato Scientifico Milano Expo 2015. E’ autore di numerosi articoli e saggi su temi socio-economici, in particolare per ciò che riguarda sussidiarietà, welfare, impresa sociale, capitale umano. Su tali argomenti ha curato numerose pubblicazioni e collabora con i principali media italiani. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero. (LinkedIn) | Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

Degni di vivere, degni di lavorare

Studi recenti mostrano che, per un numero crescente di giovani all'inizio della carriera, il criterio principale per accettare un impiego non è più lo stipendio

L'uomo a metà

Gli avvenimenti nazionali e globali a cui stiamo assistendo hanno radici profonde su cui è bene continuare a riflettere

L’America: non solo armi!

Si parla tanto di sussidiarietà, ma più che un concetto si tratta di un principio all'opera, come mostra un esempio che viene dagli Stati Uniti

Sussidiarietà e safety car

Dalla cultura al welfare il paese ha bisogno di cambiare sguardo per risolvere i problemi. La sussidiarietà può essere la risposta giusta. Ecco come e perché

Politica, un salto nel buio

Alcuni partiti hanno scelto di seguire il proprio tornaconto elettorale e non l'interesse generale del Paese determinando la situazione politica che oggi viviamo

Pensare con le mani

Un fenomeno che caratterizza il nostro Paese è lo “skill mismatch”, il divario esistente tra le competenze richieste dalle imprese e quelle di cui sono in possesso i lavoratori

Decidere insieme e meglio 

Le Marche offrono un banco di prova per quello che può essere considerato il tallone d'Achille della vita democratica, la "sussidiarietà decisionale"

Guerra e democrazia

Una volta conquistata, la democrazia, va difesa, tutelata e non sempre di fronte a tante scelte difficili si riesce a salvarla

L'impresa ideale

Esistono imprenditori che concepiscono la ricchezza come un affare da economia reale, come Gian Paolo Dallara. Il commento di GIORGIO VITTADINI sul QN

Il noi, la forza dell'io

Si apre oggi il Meeting di Rimini con il titolo "Il coraggio di dire io". Appare sempre più evidente il bisogno di un "noi" per il futuro

Il lavoro te gusta mucho?

La crescita del Pil italiano è stata rivista al rialzo. Nel Paese sembra però esserci un problema non indifferente riguardante il lavoro

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE