E’ fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, strumento di approfondimento e di sviluppo culturale che svolge attività formative, di ricerca, editoriali e di divulgazione (tra cui www.ilsussidiario.net). Ordinario di Statistica Metodologica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, è direttore scientifico del Consorzio Interuniversitario Scuola per l’Alta Formazione Nova Universitas. Dirige Atlantide, quadrimestrale della Fondazione ed è tra i principali ispiratori dei temi trattati al Meeting di Rimini. Ha fondato e presieduto fino al 2003 la Compagnia delle Opere. E’ consigliere generale della Fondazione Giorgio Cini, fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Politecnico e del Comitato Scientifico Milano Expo 2015. E’ autore di numerosi articoli e saggi su temi socio-economici, in particolare per ciò che riguarda sussidiarietà, welfare, impresa sociale, capitale umano. Su tali argomenti ha curato numerose pubblicazioni e collabora con i principali media italiani. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero. (LinkedIn) | Feed Rss
Studi recenti mostrano che, per un numero crescente di giovani all'inizio della carriera, il criterio principale per accettare un impiego non è più lo stipendio
Giussani non mi ha mai sbucciato, racconta Giorgio Vittadini. L'articolo è tratto da "In Comunione e in libertà. Don Giussani nella memoria dei suoi amici", Studium 2023
La coesione sociale, in economia come in tutte le situazioni che siamo chiamati ad affrontare, è fondamentale ed è impossibile senza un ruolo forte del Terzo settore
La sussidiarietà non implica un arretramento del potere pubblico, ma un suo salto di qualità perché venga garantita la migliore risposta possibile ai bisogni delle persone
Il tema delle character skills è sempre all'ordine del giorno. E alcune iniziative in corso nella Provincia autonoma di Trento in merito sono molto interessanti
Dalla cultura al welfare il paese ha bisogno di cambiare sguardo per risolvere i problemi. La sussidiarietà può essere la risposta giusta. Ecco come e perché
Ai segretari di partito che interverranno al Meeting di Rimini verranno poste importanti domande sulle intenzioni della politica in questa delicata fase
Ci si avvia a uno scontro tra populisti-sovranisti e radical chic, oppure tra due più nobili riformismi, uno a impronta popolare e l'altra di tipo social-liberale?
Alcuni partiti hanno scelto di seguire il proprio tornaconto elettorale e non l'interesse generale del Paese determinando la situazione politica che oggi viviamo
Un fenomeno che caratterizza il nostro Paese è lo “skill mismatch”, il divario esistente tra le competenze richieste dalle imprese e quelle di cui sono in possesso i lavoratori
La stabilità lavorativa fa bene alla salute mentale dei lavoratori, alle imprese e alla qualità del lavoro. Chi ha voluto contrapporre profitto e diritti?
Le politiche pubbliche di welfare non bastano più per ridurre l’ineguaglianza. Occorre rilanciare sussidiarietà e corpi intermedi. E’ una questione di realismo
Quanto profondo è il senso del Natale, quanto del nostro cammino di uomini ha a che fare con il dolore nascosto per quello che è impossibile rimediare con le nostre mani
L'autore anticipa i contenuti del suo intervento del 27 novembre al II Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, promosso da Fondazione Lombardia per l'Ambiente
Il rapporto con Luigi Amicone, scomparso a inizio settimana, insegna che essere amici non vuol dire fare le stesse cose, pensarla allo stesso modo, non litigare mai
Mercoledì al Circolo del Sussidiario Ferruccio De Bortoli e Julián Carrón hanno parlato di che cosa significhi il cambiamento delle persone nell'impresa
Un incontro a Milano tra giovani candidati mostra che si può parlare di politica con rispetto reciproco e discutendo sui problemi in concreto e non ideologicamente
I tagli dei costi per le pulizie negli ospedali, annunciati nei giorni scorsi e pensati per contenere i costi della sanità, possono nascondere un pericolo per la salute dei pazienti
L'Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà ha presentato due proposte di legge riguardanti le character skills e la formazione continua sul lavoro
Ci sono almeno due serie di ragioni per cui vale la pena di tornare a parlare del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes) pubblicato dall'Istat a marzo
Sotto il dramma deflagrante di questa ultima crisi imposta dal Covid, si vedono segni di un'energia sopita da tempo e nuove capacità di fare e inventare
La realtà, in questo caso la scuola, origina problemi. Capita che una bambina stupita di 7 anni indichi per prima cosa fare. Il commento di GIORGIO VITTADINI sul QN
L'Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà sta predisponendo una proposta di legge che valorizzi le sperimentazioni di un nuovo approccio educativo-didattico
La pandemia ha fatto emergere il problema del lavoro per le donne e della difficile conciliazione con la vita familiare. Il commento di GIORGIO VITTADINI sul QN