La rivoluzione di Dante

Nell'ambito del Ravenna Festival, dopo 34 repliche, esattamente come il numero dei canti dell'Inferno, è calato il sipario su uno degli eventi teatrali più emozionanti. GIUSEPPE FRANGI

Dopo 34 repliche, esattamente come il numero dei canti dell’Inferno, è calato il sipario su uno degli eventi teatrali più emozionanti e partecipati di questi anni recenti: è quello realizzato nell’ambito del Ravenna Festival (il festival immaginato da Riccardo Muti per la sua città) da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, i fondatori del Teatro delle Albe. È stato bellissimo l’esito, che ha attirato l’attenzione di tanti osservatori anche da fuori d’Italia, ma è stato ancor più interessante il progetto e il meccanismo attivato per renderlo possibile.

L’Inferno infatti prima che per gli spettatori è stato immaginato per la città e per chi ne avrebbe preso parte. Ad inizio anno il Teatro delle Albe ha fatto una chiamata a tutti cittadini di Ravenna che volessero far parte dei “cori” con cui sarebbero stati rappresentati i principali canti dell’Inferno. “Coro” significava disporsi a essere parte di vere azioni performative che avrebbero “popolato” in modo molto verosimile i gironi dell’Inferno che gli spettatori dovevano attraversare (lo spettacolo è spettacolo “in movimento”). La risposta alla chiamata è andata oltre le previsioni, tenendo conto che si trattava comunque di un impegno non da poco, a titolo volontario. Alla fine la macchina dello spettacolo ha coinvolto mille persone, tra quelle che andavano in scena e quelle che si sono messe a disposizione per il backstage, dal trucco, ai costumi, all’organizzazione. Ogni sera circa 250 persone si alternavano in scena nei vari gironi previsti dallo spettacolo.

Sin qui siamo di fronte a quello che può sembrare un kolossal dal vivo. Ma poi c’e dell’altro. C’è molto d’altro. Da sempre, e anche in tempi recenti, Dante ha mostrato di saper essere un poeta ancora capace di mobilitare. Abbiamo assistito a tanti spettacoli collettivi: basti pensare all’esperienza dei Centocanti o a quella a cui si è assistito lo scorso anno a Firenze, con migranti e detenuti che leggevano una selezione di terzine dall’alto del campanile di Giotto. A Ravenna la sorpresa si è rinnovata con qualche altra, grande sorpresa aggiuntiva.

Innanzitutto la “chiamata” è stata a 360 gradi, aperta davvero a tutta la città. Quindi ha visto rispondere le persone più diverse, con maggioranza di ragazzi e anziani, e anche con tanti immigrati. In secondo luogo la chiamata ha portato allo scoperto tanti piccoli gruppi teatrali, soprattutto di ragazzi, che hanno avuto l’opportunità di un’esperienza professionalizzante in ogni senso, a contatto con attori e tecnici di una compagnia storica come quella delle Albe. L’allestimento dello spettacolo è stata una vera scuola di formazione con scambi di sapere: per la scenografia ad esempio sono stati mobilitati un docente di Brera, Edoardo Sanchi, e i suoi studenti. In terzo luogo l’esperienza si è trasformata nel consolidarsi di una comunità trasversale, intergenerazionale e interrazziale, che il teatro lascia quindi come patrimonio sociale, prezioso e “imprevisto” alla città.

Una comunità che ha avuto due leader autorevoli e “dolci” nelle figure di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. Personaggi che hanno alle spalle successi, riconoscimenti e premi (nel 2017 hanno portato in scena con grande successo anche il testo di un autore ben noto ai lettori del sussidiario, Luca Doninelli); personaggi che concepiscono il teatro e la cultura sempre in connessione vitale con la realtà; come fattori di costruzione e di crescita collettiva. Non voglio parlare dell’esito, che ha lasciato a bocca aperta tutta la critica venuta a Ravenna: i cori dei “cittadini” erano a tratti di una forza e di un impatto straordinari. Piuttosto voglio sottolineare come questo Inferno sia la riprova che la cultura, quando non è ostaggio delle conventicole, è una forza capace di cambiare la realtà, grazie a un di più di consapevolezza e anche di orgoglio che comunica a tutti. Sopratutto l’Inferno messo in scena dalle Albe è la dimostrazione che la cultura può essere ancora esperienza di tutti e per tutti: così può capitare al bar per un caffè con il biglietto dello spettacolo in mano, sentirsi dire dalla ragazza dietro al bancone: “fortunati voi che andate a vedere una cosa così bella”.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.