Fidarsi di san Giuseppe
La Grazia non ha bisogno della nostra veglia. Infatti il sonno non è un vuoto, ma una pienezza. Dio comunicava con san Giuseppe proprio attraverso i sogni

Si sa che papa Francesco su un mobiletto all’ingresso del suo appartamento di Santa Marta tiene una statuetta particolare: è un san Giuseppe che dorme disteso per terra. Se lo era fatto arrivare da Buenos Aires appena dopo l’elezione, in una valigia che conteneva tutti gli oggetti a lui più cari. Una devozione che lui stesso aveva rivelato pubblicamente in occasione del discorso alle famiglie a Manila nel gennaio 2015: “Vorrei anche dirvi una cosa molto personale. Io amo molto san Giuseppe, perché è un uomo forte e silenzioso. Sul mio tavolo ho un’immagine di san Giuseppe che dorme. E mentre dorme si prende cura della Chiesa! Sì! Può farlo, lo sappiamo”. Francesco poi raccontava che il suo san Giuseppe non dormiva più per terra, perché sotto la statuetta s’era formato un “materasso” fatto dai biglietti che lui stesso abitualmente mette per affidare al sonno del santo le questioni che lo preoccupano. “Così io dormo più tranquillo”, ha detto il papa che ha sempre ammesso di “dormire come un legno”.
Il sonno di san Giuseppe del resto, a leggere i Vangeli, non è davvero tempo perso, visto quante volte Dio si è fatto vivo con lui attraverso i sogni per fargli poi prendere le decisioni giuste per la sua strana famiglia. Il sonno quindi non è un momento “morto”, ma è un momento in cui uno stato di abbandono e di “affidamento” si accompagna a un di più di sapienza e di coscienza delle cose.
Non si può non guardare con simpatia e anche gratitudine a questa devozione di Francesco, anche per quella sua portata così provvidenzialmente tranquillizzante e anti–ansiotica. È una devozione semplice, che in realtà nasconde una profonda intelligenza della realtà.
Ho potuto averne una conferma leggendo l’ultimo libro di Giorgio Agamben, Studiolo (Einaudi). Un piccolo libro, quasi un vademecum che scavando in alcune immagini coglie dimensioni profonde del vivere. Ebbene ad un certo punto Agamben si sofferma su un quadro di Artemisia Gentileschi, un’Allegoria della pittura. L’aspetto insolito del quadro è che la pittura nell’allegoria è rappresentata come una donna prosperosa che dorme per terra, tra tavolozza e pennelli. Come spiegare una simile stranezza?
Agamben, rifacendosi al De Anima di Aristotele, spiega che il sonno coincide con quella situazione in cui l’anima possiede la scienza prima e indipendentemente dal suo esercizio (che avviene invece nello stato di veglia). Scrive il filosofo: “La potenza – questa è la tesi geniale, anche se in apparenza ovvia di Aristotele – è definita essenzialmente dalla possibilità del suo non–esercizio, cioè dal suo poter stare allo stato dormiente”.
Banalizzando vuol dire che nel momento del sonno un artista sperimenta la pienezza del proprio essere artista, proprio perché il dono ricevuto è libero dall’intenzionalità e dal calcolo legato inevitabilmente all’agire. Evidentemente non si vive dormendo, ma imparare a fidarsi del sonno è qualcosa che ci rende più umani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi Editoriali
-
Micromega e quella laicità che rende più soli05.02.2023 alle 16:25
-
I cristiani e quei sorrisi che bruciano come il sale04.02.2023 alle 04:23
-
Parrocchia piccola, canonica e... un cuore grande per amare03.02.2023 alle 04:32
-
Un voto (anche) sul "modello lombardo" in sanità02.02.2023 alle 01:59
-
L'emergenza-lavoro fra occupati e licenziati01.02.2023 alle 01:40
Ultime notizie
-
Adriano Panzironi: "Diabetologi criminali"/ Nuovo processo per guru dieta "Life 120"05.02.2023 alle 23:41
-
LDA: Cugini di Campagna lo attaccano/ Ilaria D'Alessio se li gioca al Fantasanremo...05.02.2023 alle 23:29
-
LE PAGELLE/ Inter Milan (1-0): i voti del derby, Lautaro sempre più decisivo!05.02.2023 alle 23:21
-
Pino Insegno "Ritorno in Rai? Non sono raccomandato"/ "Ero sparito dalla tv perché…"05.02.2023 alle 22:51
-
Diretta/ Inter Milan (risultato finale 1-0): Lautaro basta e avanza, Pioli ancora KO!05.02.2023 alle 22:45