Dai monopattini all’educazione

La povertà è in aumento e serve una risposta. Il welfare statale non basta più: serve l'iniziativa di realtà sociali effettivamente libere

A essere poveri, succede questo: che ti trovi costretto con le spalle al muro a scegliere se mangiare o curarti, e di solito prevale l’urgenza del cibo. Infatti le bocche dei poveri, passata la giovinezza, sono facilmente sdentate e inguardabili, perché il dentista costava troppo per le loro tasche e adesso non hanno i soldi nemmeno per farsi in qualche paese dell’est un impianto low cost di scadentissima lega.

Versa in stato di povertà un italiano su dieci, mica poco; dal 2007 al 2019 è quasi raddoppiata la quota di chi si trova in povertà assoluta, dal 3,4 al 6,4%. Difficile immaginare che l’anno del Covid non abbia peggiorato le cose. I poveri – dati dell’Osservatorio sulla povertà farmaceutica – hanno una capacità mensile di spesa per i farmaci di 6 euro pro capite, poco più di un quinto di quanto possono spendere in media gli altri, cioè 28 euro. Quasi mezzo milione di persone non riesce ad acquistare i medicinali di cui ha bisogno.

Questo per dire che la povertà esiste, e che il bisogno non è solo di pasta per i grandi e omogeneizzati per i piccini. Le migliaia di volontari che nei giorni scorsi hanno realizzato, ancora una volta, la raccolta nazionale dei farmaci destinati agli enti caritativi, hanno fatto una cosa egregia. Almeno per due motivi: primo, che ci tengono desta l’attenzione su un bisogno primario; secondo, che ci testimoniano una costruttività in azione, oltretutto di dimensioni assai significative.

I due governi Conte hanno fatto politiche di spargimento di aiuti e bonus (realizzati o promessi), dal reddito di povertà alle agevolazioni per i monopattini elettrici: la prima misura, giusta e necessaria per le persone non ricollocabili sul mercato del lavoro ma decisamente assistenzialistica, e applicata come malaugurata alternativa a qualsivoglia politica attiva per il lavoro; la seconda misura, emblematica di una linea di investimenti ideologici e disutili.

Con l’avvento del nuovo governo, tutti quelli che ragionano si augurano il passaggio da una politica delle sovvenzioni a pioggia a una strategia per lo sviluppo. Giustissimo. Purché si tenga conto che lo sviluppo produce benessere nel tempo, e che esso non può essere perseguito semplicemente tagliando il welfare. Welfare e sviluppo sono due aspetti inscindibili della crescita umana e sociale. Ma non è chi non veda che il welfare ha urgente bisogno di guadagnare in efficienza ed efficacia, di utilizzare bene le risorse che gli vengono destinate, che peraltro non sono infinite.

Stato e mercato non bastano. Occorre il terzo protagonista, che è la comunità. La strada non può che essere quella di un welfare sempre più sussidiario, capillarmente aderente ai bisogni, flessibile e orientato, dovunque sia possibile, a prospettive di recupero e rilancio anche produttivo delle persone. Ad esempio, in una famiglia molto povera, il sussidio economico aiuta la sopravvivenza; ma il contrasto all’abbandono scolastico e l’orientamento dei ragazzi nella preparazione al lavoro sono percorsi fondamentali per mutare e non invece perpetuare la situazione. Un altro esempio: persone disabili possono essere assistite in laboratorio dove si fanno lavori finti e inutili, oppure essere coinvolti in un lavoro vero, produttivo e a reddito, in grado di rispondere positivamente a commesse di importanti aziende. Sono stato recentemente a visitare la Cooperativa sociale “Mirabilia Dei”, a Varese, dove la dimensione dell’accoglienza, della comunità di famiglie, del lavoro produttivo e remunerato di persone disabili sono fuse in un’unica esperienza.

Un welfare sussidiario non può non guardare a queste esperienze.

Le quali, tuttavia, non sono facilmente replicabili se astratte dal fuoco che le alimenta, dagli “io” ridestati da un motivo ideale, che si attivano mettendosi insieme e creando. Come si diceva per il terzo mondo, anche nella nostra sviluppata Europa l’educazione è la prima condizione dello sviluppo. La vera, radicale sfida, è questa. Ed è faccenda non delegabile a Draghi, ma affidata a ognuno di noi.

—- —- —- —-

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.