Dopo la laurea ha iniziato la carriera nel mondo universitario intervallando una prolifica ricerca scientifica con una variegata attività didattica, svolte nelle Università di Perugia, Messina, Roma "La Sapienza", Roma “S. Pio V”, Roma “Lumsa”, Szeged (Ungheria) e Cluj-Napoca (Romania). L'insegnamento principale è tuttora quello di Storia dell'Europa orientale, per il quale può vantare un prestigio internazionale, dato anche dal conferimento della lauree honoris causa dell'Università dl Szeged (Ungheria) e di Târgu Mure? (Romania). La produzione scientifica si è arricchita negli anni da opere di carattere storico-militare, da quelle di geostrategia e da altre inerenti alle relazioni diplomatiche, soprattutto quelle tra l'Italia e i paesi dell'area danubiano-balcanica, di cui è uno dei massimi conoscitori. Proprio l'attenzione rivolta alle nazionalità dell'Europa Orientale lo ha inserito in una serie di progetti rivolti all'integrazione e alla cooperazione tra i paesi (appartenenti alle precedenti esperienze asburgiche, ottomane e sovietiche) di recente o di possibile adesione all'Unione europea. L'attività di promozione interculturale tra i popoli si è sviluppata attraverso alcuni prestigiosi incarichi in Italia e all'estero, tra cui quello di direttore del Centro interuniversitario degli studi ungheresi in Italia, di coordinatore nazionale del progetto strategico CNR II sistema Mediterraneo e di coordinatore del corso di formazione per diplomatici dell'Europa centro-orientale e di quelli dell'Argentina.
TUTTI GLI ARTICOLI
L'Italia non ha la forza necessaria per imporre la liberazione dei marò Latorre e Girone e chiede che vengano rilasciati “a tempo”, Per ANTONELLO F. BIAGINI, una soluzione all'italiana
Domani e il 22 dicembre riaprono i seggi in Egitto in una fase politica convulsa, segnata dagli scontri che hanno provocato 10 morti tra cui il giornalista. Il commento di ANTONELLO BIAGINI
Abbiamo verificato, nel corso di questi anni, che le soluzioni adottate dalle Nazioni Unite non vadano al di là di un valore morale, dice ANTONELLO FOLCO BIAGINI
Gli scenari del dopo regime, dice ANTONELLO BIAGINI, spaventano l'Onu e la Lega Araba. La protezione offerta alla Siria dall'Iran è un deterrente per un intervento
ANTONELLO FOLCO BIAGINI fa presente che, benché l’elezioni dell’eroina birmana rappresenti un evento positivo, per osservarne gli effetti si dovrà attendere diverso tempo
Kofi Annan ha annunciato l’accettazione da parte del governo di Damasco del piano di pace in sei punti recentemente presentato. Ne parliamo con ANTONELLO FOLCO BIAGINI