ABORTO/ Lo studio: i feti provano dolore fisico già alla 12ma settimana
Nuove ricerche mediche e scientifiche confermano quanto già si sapeva, che i feti provano dolore già alla 12esima settimana

Un grumo di cellule, come li definiva Marco Pannella, o esseri umani in grado di percepire tutto, soprattutto il dolore? Secondo studi che vanno avanti da tempo, da anni, in particolare la ricerca di cui si sta occupando lo scienziato “pro choice” americano Stuart Derbyshire, esperto di scienza del dolore, quindi non un anti abortista, pubblicato sulla rivista medico-scientifica Journal of Medical Ethics, i bambini non ancora nati possono provare dolore già dopo 12 settimane dal concepimento e probabilmente anche prima. Questo contrasta con la legge americana e con le dichiarazioni da sempre sostenute dai medici abortisti secondo i quali il feto non prova alcun dolore fisico fino a 24 settimane, il periodo massimo secondo il quale si può abortire (anche se lo stato di New York ha recentemente approvato una legge secondo la quale si può abortire anche al nono mese di gravidanza, cioè fino alla nascita del bambino). Lo studioso ha affermato che esistono “buone prove” del fatto che il cervello e il sistema nervoso dei bambini non ancora nati sono sviluppati abbastanza per provare dolore prima delle 24 settimane.
LO SMEMBRAMENTO PRATICATO DURANTE L’ABORTO
E se i bambini non ancora nati provano dolore, sicuramente lo sperimentano durante un aborto. Il che significa omicidio crudele e violento di essere umano. Una “lettura equilibrata” delle prove ” punta verso un’esperienza di dolore immediato e non riflessivo mediata dallo sviluppo del sistema nervoso già dalle 12 settimane”, hanno concluso. Lo scienziato e il suo co-autore si sono riuniti per scrivere questo articolo grazie alla sensazione condivisa che i dati neuroscientifici, in particolare i dati più recenti, non potessero supportare un rifiuto categorico del dolore fetale. Secondo il quotidiano inglese Daily Mail, “si è pensato che la corteccia, lo strato esterno del cervello che si occupa delle informazioni sensoriali, non sia sufficientemente sviluppata per la registrazione del dolore”. Di conseguenza, “molti organi medici … dichiarano che il dolore non è possibile prima della” gestazione “di 24 settimane. Tuttavia, recenti studi dimostrano chiaramente “che il consenso non è più valido”, sostengono. Nella terza settimana di concepimento, il metodo più comune di aborto è lo smembramento del feto. Ciò significa che ogni anno decine di migliaia di bambini non ancora nati possono soffrire di dolori lancinanti mentre vengono fatti a pezzi arto dopo arto nel ventre materno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
“Utero in affitto su donne morte clinicamente”/ Norvegia choc: “corpi incubatrici”06.02.2023 alle 18:31
-
"AstraZeneca continuerà a crescere"/ Soriot (direttore): "Pronti a ciclo importante"06.02.2023 alle 17:13
-
Legionella, Polesello (CNR): "Senza manutenzione il pericolo aumenta"/ "Gravi rischi"06.02.2023 alle 16:25
-
Schillaci: "Divieto di fumo all'aperto ridurrà i malati potenziali"/ "La sanità..."06.02.2023 alle 15:51
-
Bambini prematuri, cosa c'è da sapere?/ Deficit e patologie: rischi e falsi miti06.02.2023 alle 15:07
Ultime notizie
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni puntata 8 febbraio: Alessandro e Pamela ai ferri corti08.02.2023 alle 08:45
-
Assegno di mantenimento/ Si perde anche se l'ex coniuge rinuncia al lavoro08.02.2023 alle 02:35
-
Diretta super-G Mondiali sci 2023/ Streaming video Rai: sarà grand’Italia?06.02.2023 alle 15:16
-
Charlie Hebdo, polemica per vignetta su terremoto Turchia/ “Carri armati non servono”08.02.2023 alle 08:36
-
Mutuo a tasso variabile/ Per la prima volta più caro di quello fisso: conviene ancora08.02.2023 alle 02:34