• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Abrignani “Troppi morti Covid? Servono restrizioni”/ “Coronavirus non sparirà mai”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Abrignani “Troppi morti Covid? Servono restrizioni”/ “Coronavirus non sparirà mai”

Sergio Abrignani: "Finita emergenza, non pandemia Covid. Troppi morti? Servono restrizioni per evitarle. Coronavirus non sparirà mai". E si esprime a favore della quarta dose per i fragili

Silvana Palazzo
Pubblicato 26 Maggio 2022
Sergio Abrignani (Cts) a Otto e Mezzo

Sergio Abrignani (Cts) a Otto e Mezzo

La pandemia Covid non è finita e non bisogna accettare l’idea di avere ancora molti decessi, perché si rischia così di tornare alle restrizioni di un tempo. A lanciare l’allarme è il professor Sergio Abrignani, immunologo dell’università Statale di Milano, intervenuto a Un giorno da pecora su Rai Radio 1. «Stiamo accettando l’idea, di avere come per l’influenza, delle “brutte annate” in cui ci sono molti morti per qualche mese», ha segnalato l’ex membro del Comitato tecnico scientifico. Dunque, ravvisa un nuovo approccio riguardo la pandemia di coronavirus. Pare che ormai ci sia «un senso di accettazione, ma per evitare questo numero di morti bisognerebbe tornare ad attuare misure restrittive».


Siracusano, presidente Css contro no vax: "Ignoranza antiscientifica dilaga"/ "Serve educare dall'infanzia"


Abrignani ha fatto l’esempio dei numeri limitati nei locali e del distanziamento. La fine dell’emergenza non corarbrisponde alla fine della pandemia di Covid. «Se dovesse restare Omicron 2, non ci sarà» una nuova ondata in autunno, ma il «Covid non scomparirà mai, è impossibile». L’immunologo, dunque, consiglia ad esempio di continuare ad usare le mascherine.


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


“QUARTA DOSE PER SOGGETTI FRAGILI”

Per quanto riguarda, invece, la quarta dose di vaccino, il professor Sergio Abrignani ha chiarito la sua posizione: «La suggerirei fortemente per i soggetti fragili». Ne aveva parlato anche giorni fa a margine di un convegno a Palermo. «Si potrà parlare di vaccini per tutti, ma non certamente di quarta dose per tutti, perché è difficile che tutti la faremo. Mentre è probabile che già dal prossimo autunno ci sarà un nuovo vaccino simile ad un antinfluenzale». L’immunologo aveva parlato anche di vaccini specifici per varianti più dominanti, come lo è ora l’Omicron, contro cui i vaccini attuali, che sono basati sul ceppo del virus di due anni fa, hanno un’efficacia bassa. Riguardo l’importanza della campagna vaccinale, come riportato dall’Ansa, aveva aggiunto: «L’Istituto superiore di sanità ha stimato che sono state salvate da 100 a 150mila vite dal gennaio 2021. È drammatico che ancora oggi il 40% delle persone che muoiono ogni giorno, che sembrano poche, ma che ci sono almeno 1.700 morti al mese, potrebbero essere evitate».

Tags: CoronavirusCoronavirus Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net