• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Reddito di cittadinanza » Addio reddito di cittadinanza arriva l’assegno di inclusione/ Importi e destinatari

  • Reddito di cittadinanza
  • Lavoro
  • Cronaca

Addio reddito di cittadinanza arriva l’assegno di inclusione/ Importi e destinatari

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 29 Aprile 2023
rdc

Reddito di Cittadinanza (Lapresse)

Assegno di inclusione, ecco il nuovo reddito di cittadinanza: sarà destinato solamente a famiglie con disabili e/o anziani e che non superano un determinato Isee

Cambia il reddito di cittadinanza, trasformandosi in assegno di inclusione. Si tratta di una misura che sarà riservata a pochi ed in particolare a chi non può lavorare come sottolineato dai colleghi di Fanpage. Chi è in difficoltà ma è occupabile potrà invece godere dello strumento di attivazione. Questa sembrerebbe la doppia strada tracciata dall’esecutivo Giorgia Meloni che sta ultimando la riforma dopo aver annunciato la definitiva abolizione del reddito di cittadinanza attraverso la legge di Bilancio. Come si legge nella bozza, l’assegno di inclusione “è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata alla prova dei mezzi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa”.


“Reddito minimo è insufficiente”/ Caritas Europa: “sussidi non coprono bisogni. Ampliare assegni inclusione”


Coloro che lo richiedono devono essere residenti in Italia da almeno cinque anni, e negli ultimi due in modo continuativo. Inoltre, bisogna avere un Isee non superiore a 9.360 euro, e un reddito famigliare che sia inferiore ai 6.000 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza. La riforma verrà definitivamente presentata in occasione del Consiglio dei ministri che si terrà lunedì prossimo, primo maggio, nell’ambito del decreto Lavoro.


ASSEGNO DI INCLUSIONE/ I nuovi passi per far dimenticare il Reddito di Cittadinanza


ASSEGNO DI INCLUSIONE, ECCO IL REDDITO DI CITTADINANZA, PER GLI ALTRI C’È LO STRUMENTO DI ATTIVAZIONE

L’assegno di inclusione, nuovo reddito di cittadinanza, potrà essere richiesto da nuclei familiari in cui ci sono minori, over 60 o persone disabili e avrà un importo massimo di 500 euro al mese, che però sarà moltiplicato su una scala di equivalenza fino a un massimo di 2,3 punti nel caso di disabilità gravi. Avrà una durata di 18 mesi, e sarà prorogabile per una seconda volta per altri 12 mesi.

Chi potrà lavorare, ha dai 18 ai 59 anni, non ha alcuna disabilità ma si trova comunque in condizioni di povertà, rientrerà nella misura dello strumento di attivazione che arriverà dal prossimo primo settembre. In questo caso l’importo massimo sarà di 350 euro al mese, e sarà erogato solo se vi sarà la partecipazione ad attività formative o a progetti utili alla collettività, per tutta la loro durata e comunque per periodo massimo di dodici mensilità. Dovrebbe infine essere previsto l’obbligo di accettare la prima proposta di lavoro su tutto il territorio.


ADI & SFL/ I numeri che ricordano la doppia sfida contro la povertà



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Reddito di cittadinanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Reddito di cittadinanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net