Affitti, bollette, rifiuti: 43% spesa famiglie se ne va così/ “Mai stata così alta”
Uno studio di Confcommercio stima che oltre 4 mila euro annui dei consumi delle famiglie viene speso tra affitti, manutenzioni, bollette e rifiuti: è il dato più alto dal 1995

Nel 2021 le spese obbligate si confermano la principale voce per le famiglie italiane, assorbendo il 42,8% dei consumi totali che, in termini monetari, significano 7.291 euro pro capite. Tra queste spese, sono quelle legate all’abitazione a incidere maggiormente: tra affitti, manutenzioni, bollette e smaltimento rifiuti – per le famiglie se ne vanno 4.074 euro, la cifra più alta mai raggiunta dal 1995. Sono i principali risultati che emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2020.
L’aggiornamento al 2021 della scomposizione dei consumi delle famiglie tra spese obbligate e spese commercializzabili è influenzato da quanto accaduto nell’ultimo anno e mezzo: la crisi del 2020 ha compresso le spese determinate dai gusti e dai desideri delle famiglie interrompendo, allo stesso tempo, la lunga fase di terziarizzazione dei consumi. Nel 2020, la crisi da Covid-19 ha inciso pesantemente sui bilanci familiari comprimendo le spese libere, con i servizi scesi nel 2020 al 15,6% del totale consumi (il minimo dal 1995), e aumentando le spese obbligate (quasi il 44%, il livello più alto dal 1995) arrivate a 7.168 euro annue pro capite.
Consumi, in ripresa le spese nel settore della mobilità
E’ quindi anche a causa del virus che le spese obbligate delle famiglie hanno raggiunto il massimo, il 43%, dal 1995. “L’economia è in ripresa ma i danni provocati dalla pandemia sono ingenti, soprattutto i consumi crollati ai livelli più bassi degli ultimi quindici anni – spiega il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli -. Continuano, invece, ad aumentare le spese obbligate, in particolare quelle relative all’abitazione che nel 2020 hanno toccato il massimo storico assorbendo quasi un terzo della spesa complessiva delle famiglie. Occorre superare al più presto l’emergenza sanitaria con i vaccini per consolidare il clima di fiducia, precondizione necessaria per rafforzare la crescita economica e sostenere i consumi”.
Per quanto riguarda i beni commercializzabili che lo scorso anno, pur in ridimensionamento in volume, hanno visto crescere la propria incidenza a oltre il 41% della spesa delle famiglie, nell’anno in corso è attesa essenzialmente una ricomposizione al suo interno. E’ attesa, infatti, dopo la decisa crescita registrata nel 2020, una stasi della domanda relativa all’alimentazione domestica a fronte di un recupero, seppure parziale, degli acquisti di autovetture e per l’abbigliamento e le calzature. In particolare, per quanto riguarda le spese obbligate legate alla mobilità (assicurazioni, carburanti e manutenzione dei mezzi di trasporto), dopo la decisa riduzione registrata nel 2020 è atteso un recupero. Più modesti appaiono i movimenti del complesso dell’area destinata alle spese per la salute e alle altre spese obbligate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Radioterapia a protoni per curare cancro seno/ Più precisa e meno dannosa dei raggi X30.05.2023 alle 15:08
-
Tesla, la guida autonoma è in Europa?/ Comparsa su due Model S in Belgio e Germania30.05.2023 alle 15:06
-
Incidenti oggi, 36enne morto dopo frontale a L'Aquila/ Una vittima anche a Latina30.05.2023 alle 14:32
-
App dating e giochi d'azzardo: allarme minori/ “Età errata, tutti possono accedervi”30.05.2023 alle 14:00
-
Quebec, genetica rivela origini popolazione/ Studio "2/3 discende da coloni francesi"30.05.2023 alle 13:49
Ultime notizie
-
Eletti Brindisi, seggi Consiglio Comunale/ Marchionna sindaco, nomi 32 consiglieri30.05.2023 alle 16:28
-
ELETTI M5S TERNI, SEGGI ELEZIONI COMUNALI/ Nomi consiglieri lista e voti preferenze30.05.2023 alle 16:06
-
Amadeus a Viva Rai 2: smentite le voci su Sanremo 2024/ "Resto volentieri in Rai!"30.05.2023 alle 16:05
-
Covid, "fuga da laboratorio ipotesi concreta"/ L'ammissione del virologo cinese Gao30.05.2023 alle 15:51