Alberto Villani/ “Gioco, scuola, sport: vaccino ai bimbi è strumento salute sociale”
Alberto Villani (Bambino Gesù) al Corriere: “La vaccinazione oltre ad essere una straordinaria opportunità è un diritto per i bambini”

«Mettiamo in condizione i piccoli di fare una vita da…piccoli. Quindi gioco, scuola, sport, distrazioni»: questo l’appello di Alberto Villani, direttore dipartimento emergenza, accettazione e pediatria generale del Bambino Gesù, ai microfoni del Corriere della Sera sul vaccino ai bambini dai 5 agli 11 anni.
Nel corso della lunga intervista, l’esperto ha spiegato che vaccinare i più piccoli significa mettere al di sopra di tutto il loro benessere, rimarcando che per i bambini è fondamentale la qualità della vita. In questa fase cruciale, infatti, rischiano di perdere serenità, come testimoniato dall’aumento di problematiche di tipo psichiatrico e psicologico: «Anche al Bambino Gesù abbiamo osservato un aumento di patologie molto serie. Tentato suicidio, autolesionismo, disturbi del comportamento alimentare – l’analisi di Alberto Villani – La causa in parte è da attribuire alla reclusione in casa vissuta durante il lockdown e alle incertezze del dopo clausura. Mi riferisco all’impossibilità di frequentare la scuola, di ritrovarsi con i compagni, di fare una partita a pallone con gli amici. Per i figli unici l’isolamento è stato molto stressante».
ALBERTO VILLANI: “VACCINO AI BAMBINI È SICURO”
Nel corso del dialogo con il Corriere della Sera, Alberto Villani ha ribadito che la vaccinazione contro il Covid andrebbe considerata uno strumento di salute sociale, essendo un bambino in salute un bene sociale. Per questo motivo c’è una fortissima indicazione da parte dei pediatri italiani alla vaccinazione, definita sicura ed efficace: «Negli Stati Uniti e in Israele hanno già cominciato la campagna di immunizzazione 5-11 anni e non c’è al momento evidenza di effetti collaterali rilevanti. La posologia della dose pediatrica è un terzo di quella per gli adulti. Se un vaccino funziona nei grandi a maggior ragione va ancora meglio per i piccoli che hanno un sistema immunitario più efficiente. Inoltre non sottovalutiamo il rischio della Mis-c, la sindrome infiammatoria multisistemica che può avere conseguenze molto gravi». Alberto Villani si è poi soffermato sulla variante Omicron, che si sta diffondendo molto rapidamente: «La vaccinazione oltre ad essere una straordinaria opportunità è un diritto per i bambini. Mettiamo da parte la diffidenza. Le agenzie del farmaco americana e europea hanno approvato il vaccino accertandone sicurezza e efficacia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
“Utero in affitto su donne morte clinicamente”/ Norvegia choc: “corpi incubatrici”06.02.2023 alle 18:31
-
"AstraZeneca continuerà a crescere"/ Soriot (direttore): "Pronti a ciclo importante"06.02.2023 alle 17:13
-
Legionella, Polesello (CNR): "Senza manutenzione il pericolo aumenta"/ "Gravi rischi"06.02.2023 alle 16:25
-
Schillaci: "Divieto di fumo all'aperto ridurrà i malati potenziali"/ "La sanità..."06.02.2023 alle 15:51
-
Bambini prematuri, cosa c'è da sapere?/ Deficit e patologie: rischi e falsi miti06.02.2023 alle 15:07
Ultime notizie
-
Selvaggia Lucarelli, reazione choc al monologo di Chiara Ferragni/ "Io che ascolto…"08.02.2023 alle 13:40
-
Elettra Lamborghini rinuncia al Festival di San Marino/ C'è lo zampino di Ginevra?08.02.2023 alle 13:30
-
LDA: "Io e Aka7even siamo fratelli e..."/ La tracklist di Quello che fa bene08.02.2023 alle 13:37
-
Berlino, serie tv Netflix spin-off Casa di Carta/ Video, ecco il primo teaser trailer08.02.2023 alle 13:34