• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Amianto e cancro al polmone/ L’oncologo: “Politici di certi paesi negano la cancerosità per motivi economici”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Amianto e cancro al polmone/ L’oncologo: “Politici di certi paesi negano la cancerosità per motivi economici”

Sabrina Maestri
Pubblicato 21 Giugno 2023
cancerosità amianto

cancerosità amianto

L'amianto continua a mietere vittime per mesiotelioma, una forma aggressiva di cancro che lascia poche aspettative di vita. Il Prof. Scherpereel chiede un intervento a livello mondiale.

É risaputa da tempo la pericolosità cancerogena dell’amianto. Eppure in molti stati sono ancora troppi gli edifici che risultano essere composti da questo materiale, altamente utilizzato soprattutto fino ad un ventennio fa. Il Prof. Arnaud Scherpereel, intervistato a La Croix, ha voluto fare il punto della situazione, analizzando la correlazione tra l’esposizione all’amianto e una forma di cancro al polmone, noto come mesotelioma. Come Presidente della Società Scientifica Mondiale del Mesotelioma Scherpereel riunirà a Lille i maggiori esperti mondiali dal 26 al 28 giugno per parlare di come il mondo della medicina possa muoversi.


Aborto depenalizzato fino alla nascita in UK/ Emendamento choc del Labour: Ivg anche dopo 24esima settimana


Il Professore ha esposto una situazione abbastanza drammatica in Francia, con un migliaio di nuovi casi di mesotelioma diagnosticati ogni anno in Francia. D’altronde questo tipo di cancro, come ha spiegato Scherpereel, resta latente nel corpo delle persone anche per lungo tempo. Si parla anche di 20/30 anni prima che si manifesti, e senza che gli interessati sappiano nemmeno in quale contesto potrebbero essere venuti a contatto con l’amianto. Quando poi iniziano ad emergere i primi segnali l’aspettativa di vita è bassa, e solo il 5% può sperare di sopravvivere fino a 5 anni.


Fine vita, mediazione Governo-CEI sulla legge/ Parolin: “soluzione per difendere la dignità della persona”


Amianto e contatto: in quali casi si è più esposti?

La ricerca scientifica da anni sta studiando cure mirate contro il mesotelioma. Ma sta anche ricercando le cause nel contatto con l’amianto. Sembrerebbe infatti che ad essere più soggetti sarebbero stati non solo coloro che lavorano o hanno lavorato nell’ambito dell’edilizia, della cantieristica e dell’energia. Anche le mogli di chi ha lavorato in questi settori, nel lavare gli abiti da lavoro dei mariti, potrebbero essere venute a contatto con l’amianto, sviluppando poi negli anni successivi questa forma tumorale. Oltre anche ad alcune lavoratrici dell’industria tessile, che possono essere state esposte anche a causa di vecchi sistemi di ventilazione  nei magazzini contenenti amianto.


SANITÀ/ Dalla cura alla Pic 2.0, una rivoluzione “territoriale” che non può aspettare


Il prof. Scherpereel ha anche sottolineato la necessità di come tutti i medici e scienziati debbano unirsi per chiedere a gran voce il divieto dell’amianto a livello internazionale. “Troppi leader politici, economici e economici e imprenditoriali continuano a negare la cancerogenicità per motivi finanziari. Molti Paesi in Asia, Africa e nell’ex URSS continuano a estrarre e utilizzare aumentando l’incidenza delle malattie associate. La Francia sta iniziando a vedere l’impatto del divieto di amianto nel 1997: dopo un aumento costante del numero di casi di mesotelioma, si sta assistendo a un effetto plateau.” Per assistere però ad una diminuzione significativa di casi si dovrebbe procedere ad uno smantellamento di tutte le superfici ricoperte da amianto da professionisti del settore.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net